Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REDUCTION OF RADIOLOGICAL CONSEQUENCES OF DESIGN BASIS AND DESIGN EXTENDION ACCIDENTS

Descrizione del progetto

Aggiornare le metodologie europee per la sicurezza nucleare in vista di nuovi rischi

Grazie alle centrali nucleari è possibile produrre elettricità a emissioni zero ed efficiente in termini di costi. Attualmente, nell’UE, la produzione di circa un quarto dell’energia elettrica complessiva e di metà dell’elettricità a basso tenore di carbonio avviene tramite energia nucleare; pertanto, un ulteriore incremento del suo contributo è positivo per il pianeta e per i suoi abitanti. La sicurezza nucleare è una priorità dell’UE e il progetto R2CA, finanziato dall’UE, la sostiene concentrandosi sia sulle centrali nucleari operative sia su quelle future. Il progetto mira a sviluppare metodi per ridefinire i margini di sicurezza, tenendo conto di nuovi rischi che potrebbero insorgere in relazione alle progettazioni originali o a eventuali estensioni. Sulla base delle valutazioni, il team lavora anche per individuare nuove misure per la gestione degli incidenti e nuove tecnologie per ridurre le conseguenze radiologiche di situazioni di emergenza.

Obiettivo

The Reduction of Radiological Consequences of design basis and extension Accidents (R2CA) project targets the development of harmonized methodologies and innovative management approach and safety devices for the evaluation and for the reduction of the consequences of DBA and DEC-A accidents in operating and foreseen nuclear power plants in Europe. For both purposes development of methodologies will be conducted with the goal of reassessing the safety margins using less conservative approaches and considering the new risks that rose from the original design or design extension phases. This will reinforce the confidence on these safety margins for conditions up to the extended design domain, will allow the identification of new accident management measures and devices and will support the optimization of the potential associated emergency population protection measures.
Improvement of evaluations tools will be supported by the reassessment of the existing experimental and analytical databases. The efficiency of the approach will be demonstrated by comparing at start and then at the end of the project the results of the evaluation of a series of reactor cases selected by a senior expert group among two main categories: loss of coolant accidents and steam generator tube rupture accidents.
Detailed analyzes of these reactor cases simulations will suggest the development of harmonized evaluation methodologies.
The project will include also innovative actions to estimate the pros and cons of potential new accident management measures and devices, to explore the potential switch of prognosis evaluation tools to the diagnosis of on-going fuel cladding failure and to explore the potentiality for these accidental situations of advanced technological fuels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RADIOPROTECTION ET DE SURETE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 701 436,75
Indirizzo
AV DE LA DIVISION LECLERC 31
92260 Fontenay Aux Roses
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 002 052,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0