Descrizione del progetto
Borse di studio per ricercatrici
Buone notizie per le ricercatrici! Il progetto REWIRE, finanziato dall’UE, implementerà un programma COFUND per offrire borse di studio a 16 ricercatrici post-dottorato di talento. Il programma, che verrà ospitato presso l’Università di Vienna, presenterà le borsiste che avranno a disposizione quest’opportunità unica di lavorare e sviluppare le proprie carriere. Si prevede che questo programma, della durata di cinque anni, servirà come modello positivo da replicare a diversi livelli (locale e internazionale). La carriera delle ricercatrici sarà stimolata grazie al trasferimento delle competenze mediante una rete di ricerca speciale e l’esposizione internazionale.
Obiettivo
The overall goal of the REinforcing Women In REsearch (REWIRE) COFUND Programme is to establish a support scheme for excellent postdoctoral female researchers to foster their scientific development, to nurture their expertise and to make a profound impact on their future careers. We are aiming to create a sustainable support structure where the most talented, qualified researchers want to be.
Through its own success, REWIRE is expected to influence the general recruitment practices at the University of Vienna and have further impact at regional, national and international levels. The highly competitive nature of this fellowship programme should also give the fellows the confidence to continue in their academic careers and become role models for future female talents. With a customised career development plan, the fellow will be encouraged to: participate in non-research oriented training programmes; develop transferable skills; be part of and build upon an enhanced research network; and enjoy international exposure through publications in high-profile journals and participation in conferences.
This five year Programme will offer 16 fellowships of 36 months in any discipline hosted by the University of Vienna. In turn, the University offers excellent research facilities, additional training in areas of importance to the development of the fellow, an enhanced research network and international exposure.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.