Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Retinal and cognitive dysfunction in type 2 diabetes: unraveling the common pathways and identification of patients at risk of dementia

Descrizione del progetto

Parametri retinici come biomarcatori della disfunzione cognitiva nel diabete di tipo 2

Studi recenti indicano che il diabete di tipo 2 è associato a danno cognitivo e demenza. Attualmente, non esistono biomarcatori fenotipici per identificare i pazienti diabetici a rischio di sviluppare demenza. Poiché la retina è ontogenicamente un tessuto derivato dal cervello, il progetto RECOGNISED, finanziato dall’UE, propone una valutazione della retina come tessuto ontogenicamente derivato dal cervello e, come tale, un potenziale biomarcatore per identificare i pazienti a maggior rischio di sviluppare deficit cognitivo e demenza. Il consorzio multidisciplinare formato da 15 istituzioni europee esaminerà i meccanismi comuni implicati nella patogenesi della retina e nel deterioramento cognitivo nei casi di diabete di tipo 2 e utilizzerà la retina come strumento per identificare i pazienti con un rischio più elevato di sviluppare declino cognitivo o demenza. L’obiettivo finale del progetto è quello di ridurre l’onere sociale ed economico associato al deterioramento cognitivo correlato al diabete.

Obiettivo

In recent years there is mounting evidence that type 2 diabetes (T2D) is associated with cognitive impairment and dementia, which can be considered as a “new” long-term diabetic co-morbid complication with dramatic consequences for patients and their families and a significant impact for healthcare systems. At present there are no reported phenotypic indicators or reliable tests to identify T2D patients at risk of developing dementia. Since the retina is ontogenically a brain-derived tissue, we propose that the evaluation of retinal parameters related to either neurodegeneration or microvascular disease will be robust and valuable biomarkers to identify those T2D patients at higher risk of developing cognitive impairment and dementia. On this basis the overarching aims of the project are: 1) To investigate the common mechanisms involved in the pathogenesis of DR and cognitive impairment in the T2D. 2) To use the retina as a tool to identifying individuals with T2D at a higher risk of developing cognitive decline or dementia. Our multidisciplinary consortium (RECOGNISED) consist of top research leaders in the field belonging to 15 prestigious institutions as well as EATRIS, IDF-Europe and Alzheimer Europe and 3 SMEs. RECOGNISED will apply innovative approaches to identify the molecular mechanisms involved in the high prevalence of cognitive impairment and dementia in T2D population and will use this knowledge to characterize clinical phenotypes (personalized medicine) based on retinal functional and structural characteristics and serum biomarkers in order to stratify the risk and severity of cognitive decline. Previously collected data from registries, cohorts and biobanks will be appropriately exploited and robust new data will be generated that will guide clinical recommendations and open up new therapeutic strategies. Ultimately, RECOGNISED project will help to reduce the huge societal and economic burden associated with diabetes-related cognitive impairment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 974 782,70
Indirizzo
PASSEIG VALL D HEBRON 119-129 EDIFICIO CENTRAL
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 974 782,70

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0