Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting comorbid cardiovascular disease in individuals with mental disorder by decoding disease mechanisms

Descrizione del progetto

Meccanismi molecolari della malattia cardiovascolare concomitante nei casi di grave disturbo mentale

La malattia cardiovascolare concomitante nei casi di gravi disturbi mentali è un problema rilevante per la sanità pubblica. Studi recenti mostrano che le variazioni genetiche che interessano il cervello e incrementano il rischio di disturbi mentali incidono anche sullo stile di vita e sul comportamento, il che incrementa il rischio di malattia cardiovascolare. Il progetto CoMorMent, finanziato dall’UE, approfondirà i meccanismi alla base della maggiore incidenza di malattia cardiovascolare in persone con disturbi mentali. Lo studio si avvarrà di 1,8 milioni di campioni genotipizzati delle biobanche dai registri nazionali, con informazioni su traiettorie e comorbilità della malattia. Il progetto svelerà i meccanismi molecolari sottostanti, identificando le variazioni strutturali del cervello e la composizione del grasso corporeo, in combinazione con espressione genica e studi funzionali. In definitiva, il progetto contribuirà alla creazione delle basi per un nuovo approccio negli studi clinici, fornendo strumenti medici per affrontare una questione rilevante per la sanità pubblica.

Obiettivo

Comorbid cardiovascular disease in people with severe mental disorders is a major public health concern and poses a considerable financial burden on European Health Care. The CoMorMent project will uncover mechanisms underlying the higher incidence of cardiovascular disease in people with mental disorders. This project builds on our recent findings that genetic variation that affects genes expressed in the brain and which increase the risk of mental disorders also impact lifestyle and behaviour (e.g. diet, exercise, and smoking) that increase cardiovascular risk. The project will identify molecular mechanisms common to mental disorders and unhealthy lifestyles that increase the risk of cardiovascular disease. We will take advantage of our genotyped biobank samples united with large national registries with information about disease trajectories and comorbidity in over 1.8 million people. The “big data” available to CoMorMent means that we can apply new statistical tools to discover novel sequence variants conferring risk of both mental disorders and cardiovascular diseases and determine how these may be mediated by lifestyle or behaviour. We will characterize the underlying mechanisms by identifying accompanying structural brain changes and body fat composition from MRI data in combination with gene expression and functional studies. The CoMorMent multidisciplinary expert team in clinical science (cardiology, psychiatry), genetic epidemiology, molecular genetics, and neuroscience combined with experts in machine learning and computation will generate findings that will form the basis of novel stratification and prediction tools, which will be tested and validated in clinical samples. Thus, CoMorMent will form the basis for a new approach in clinical studies by providing precision medicine tools for clinical implementation to remediate a major public health issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 156 875,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 523 625,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0