Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mental Health promotion of cobot Workers in Industry 4.0

Descrizione del progetto

Studiare se i cobot possono rendere i lavoratori più felici

I robot incentrati sulle persone, chiamati anche robot collaborativi (cobot), sono progettati per lavorare con le persone (non per sostituirle) per contribuire ad aumentare la produttività nel settore manifatturiero. Questi robot lavorano con le persone in uno spazio di lavoro condiviso. Il progetto MindBot, finanziato dall’UE, esaminerà come i luoghi di lavoro manifatturieri basati su cobot siano in grado di promuovere la salute mentale dei lavoratori. Esso definirà un modello occupazionale per le persone con diagnosi di disturbi dello spettro autistico (ASD, Autism Spectrum Disorders) che lavorano nel quadro di PMI manifatturiere che adottano cobot. Il progetto adotterà un approccio multidisciplinare, considerando numerose sfaccettature che potrebbero avere un impatto sulla salute mentale e intervenire su aspetti tecnologici, relazionali e organizzativi del lavoro basato sul cobot.

Obiettivo

MindBot aims at identifying methods and implementing solutions for promoting good mental health in the emerging industry 4.0 within the specific context of manufacturing small and medium-sized enterprises (SMEs) that adopt collaborative robots (cobots) in their production lines.
MindBot idea is to design workplaces where level of challenge and difficulty of job tasks are matched with the workers’ abilities and skills, in order to support motivation and engagement of workers interacting with cobots in a flexible and personalized way.
This will facilitate an active and positive attitude of the worker that promotes good mental health and prevents negative experiences of anxiety or boredom and apathy that eventually lead to mental illnesses.
A multidisciplinary approach will be adopted by taking into account multiple facets potentially impacting mental health and intervening on technological, relational and organizational aspects of the cobot-based work. MindBot involves a major worldwide cobot manufacturer, SMEs (employers and employees), universities, technical and clinical research centers, patient organizations and ministry of labour and pension system. The key expected results are: 1.The definition of organizational guidelines for the design of a cobot-based manufacturing workplace able to promote workers’ mental health; 2.The definition of technical guidelines for the design of a “mental health friendly” cobots, including the MindBot prototype development; 3. The definition of an employment model for persons diagnosed with autism spectrum disorders (ASD) working in the frame of manufacturing SMEs adopting cobot.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRCCS - ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA 'ISTITUTO SCIENTIFICO EUGENIO MEDEA'
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 836 884,75
Indirizzo
VIA DON LUIGI MONZA 1
22037 Ponte Lambro
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Como
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 847 884,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0