Descrizione del progetto
Proteggere la salute degli operatori sanitari
I medici e gli infermieri non sono immuni al burnout, una combinazione di esaurimento, cinismo e inefficacia percepita che deriva dallo stress lavorativo sul lungo termine. In realtà, gli operatori sanitari sono più spesso soggetti al burnout rispetto ai lavoratori in altre professioni. Il progetto Magnet4Europe, finanziato dall’UE, svilupperà un modello basato sulle evidenze per riprogettare l’organizzazione degli ambienti di lavoro clinico al fine di rafforzare benessere, mantenimento e produttività dei lavoratori, nonché i risultati sui pazienti. In particolare, verrà utilizzata una progettazione di metodo misto per determinare risultati sanitari diretti e indiretti a livello individuale e collettivo e l’efficacia dei costi. L’obiettivo è quello di migliorare la salute mentale, ridurre l’assenza per malattia ed esercitare un impatto positivo su produttività e risultati economici attraverso ambienti di lavoro clinico che promuovano la salute mentale.
Obiettivo
Over 23 million Europeans work in health care. Burnout, anxiety, sleep disorders, depression, and associated stigma are more common among health care workers, and exact a huge toll on individuals and families, particularly on women who are the majority of health care workers, and on society by erosion of productivity and safety of health services. Magnet4Europe transfers, modifies, scales up, and evaluates an evidence-based model of organizational redesign of clinical work environments to enhance workers’ wellbeing, retention, productivity, and patient outcomes. The Magnet model of workplace redesign has been adopted by 490 hospitals in 6 countries but has been slow to take root in Europe despite substantial interest as evidenced by letters from 84 European hospitals in 5 countries (Belgium, England, Germany, Ireland, Sweden) to participate in Magnet4Europe. Proof of concept of transferability of Magnet to differently organized and financed health care systems was shown in 2 pilots. Magnet4Europe modifies the Magnet model with stakeholder co-designed adaptations for Europe, one-to-one twinning with Magnet recognized hospitals, a learning collaborative including policymakers to promote success and sustainability, and a critical mass of institutions promoting innovation, attracting public interest, and fostering replication. Magnet4Europe uses a mixed method design to determine direct and indirect individual and collective health outcomes and cost effectiveness; it will improve mental health, reduce sickness absence, positively impact productivity and economic results by redesigned clinical work environments that promote mental health. The project will inform workplace mental health policies based on evidence with applicability beyond health care. Coordination is by experienced partners that implemented the FP7-RN4CAST project in 12 EU countries producing 70+ scientific papers, influencing EU and national policies to improve nurse retention and patient outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.