Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GROUP CARE FOR THE FIRST 1000 DAYS (GC_1000): If it takes a village to raise a child, group care is the first step

Descrizione del progetto

Sostenere insieme le neomamme

La gravidanza e i primi due anni di vita del bambino sono fondamentali per il suo sviluppo futuro, la sua salute e il suo benessere. Le madri appartenenti a gruppi vulnerabili, in particolare, hanno bisogno di un supporto sostenibile nei primi 1 000 giorni di vita del bambino. Esistono prove del fatto che i modelli di cura di gruppo possono fornire un efficace aiuto combinato per emancipare le madri, offrendo esperienza, promuovendo l’uso di servizi clinici di qualità e incoraggiando comportamenti sani. Tuttavia, occorrono sistematizzazione, linee guida e sostegno per creare un modello di trasformazione. Il progetto GC_1000, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare strategie che consentano l’integrazione delle cure di gruppo nei sistemi sanitari prenatali e postnatali. Saranno creati siti dimostrativi in quattro paesi a basso e medio reddito e in tre paesi ad alto reddito per consentire una fornitura di servizi sostenuta ed esplorare le possibilità di ampliamento su scala maggiore.

Obiettivo

This project focusses on in-depth understanding and a systematic development of acceptable, feasible and sustainable strategies to integrate group care into health systems for antenatal and postnatal care during the first 1000 days. Group care is evidence-based, transforms the delivery of maternal, newborn and child health care and reduces inequities in services utilization, improves the quality of services, and makes a significant positive impact on the health and wellbeing of mothers, families and children. No evidence-based guidelines exist for health systems to establish and sustain this transformative model.

Care in a group changes the user(s)-provider experience, encourages self-care, is empowering and enables end-users to learn to increase healthy behaviours for themselves and for their children. It breaks the vicious circle of poor quality and inadequate utilization of services by offering comprehensive antenatal and postnatal care that meets the needs of the end users, care providers and health systems by combining quality clinical care with health promotion and health information activities.

GC_1000, demonstration sites in 4 low- and middle-income countries, as well as in 3 high-income countries in settings that serve the most vulnerable women and girls, will deliver group antenatal and postnatal care throughout the project. Specifically, GC_1000 will:
1. Implement group antenatal and postnatal care in selected demonstration sites in collaborative ways that set the groundwork for sustained service delivery and possibilities for scaling- up;
2. Analyze within country data that emerge from the implementation process to create country-specific blueprints for scale-up;
3. Use cross-country synthesis to develop a global implementation strategy toolbox for the adaptation, implementation and scale up of facilitated group care within the first 1000 days, particularly to reach the most vulnerable groups of women and girls globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 957,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 957,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0