Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attosecond Dynamics in Advanced Materials

Descrizione del progetto

Una nuova interpretazione ultraveloce dell’elettronica digitale

Inizialmente dominata da segnali analogici, l’elettronica è diventata digitale e sta rapidamente trasformando il mondo in cui viviamo. Il passo successivo è trovare un modo per potenziare l’elettronica digitale, che è limitata dalle architetture dei dispositivi attualmente disponibili e dalla dissipazione del calore. Il progetto AuDACE, finanziato dall’UE, approfondirà la dinamica ultraveloce di elettroni, eccitoni e spin in materiali avanzati su scale temporali di pochi femtosecondi con esiti senza precedenti. Nella fase finale, il progetto si concentrerà su una nuova classe di materiali come i dicalcogenidi metallici di transizione monostrato ferromagnetica (ML-TMDC). Molte aree tecnologiche centrali, quali l’optoelettronica, la spintronica, la valleytronica e il fotovoltaico trarranno beneficio dai risultati del progetto.

Obiettivo

Speed and performances of contemporary digital electronics are limited by the available device architectures and heat dissipation. Two-dimensional (2D) materials are emerging as one of the main candidates for designing new structures capable to overcome the current device limitations and foster the establishment of the electronics of the future. Due to the electron confinement in two directions, they are characterised by exotic physical, electronic and chemical properties, which are neither fully investigated nor understood. In particular, the lack of suitable tools hinders the possibility to study the ultrafast processes unfolding during light-matter interaction. Nevertheless, a clear understanding is required in order to leverage the unique properties of 2D materials. AuDACE aims to enter this unexplored region and investigate ultrafast electron, exciton and spin dynamics happening in advanced materials on time scales below few femtoseconds with unprecedented and ground-breaking possible outcome.
To reach this ambitious goal AuDACE will go beyond the state of the art and develop an innovative pump-probe beamline for transient absorption and reflectivity measurements based on arbitrarily polarised attosecond pulses in a two-foci geometry. Once the experimental techniques are established, my team and I will concentrate on ultrafast exciton dynamics in monolayer transition metal dichalcogenides (ML-TMDCs). In the final phase, AuDACE will focus on a new class of materials such as ferromagnetic ML-TMDCs to investigate the elusive physical mechanism responsible for ultrafast spin and magnetic dynamics. For the first time, a comprehensive investigation of these phenomena will become feasible on these little studied time scales. Due to the wide spectrum of relevant applications for 2D materials, I expect the outcome of AuDACE to have a crucial impact on the development of many key technological areas like optoelectronics, spintronics, valleytronics and photovoltaics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 466 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 466 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0