Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organ-on-a-Chip technology for in vitro grafting and vascularisation of 3D tissues

Descrizione del progetto

Una tecnologia di chip per una coltura in vitro di mini organi vascolarizzati

La ricerca e lo sviluppo di farmaci dipendono in larga misura da modelli animali, ma la fisiologia e la biologia differenti potrebbe complicare l’interpretazione dei risultati. I modelli di cellule in vitro sono semplicistici e non riflettono la fisiologia del tessuto, evidenziando la necessità di modelli migliori. Il progetto OrganoPlate Graft, finanziato dall’UE, creerà il primo metodo di coltura in vitro ad alta produttività per un tessuto vascolarizzato. Ricorrendo a una tecnologia di organo su chip sviluppata in precedenza, gli scienziati saranno in grado di coltivare e monitorare i mini organi tridimensionali in vitro in modo controllato. L’attuazione di questo sistema consentirà di progettare esperimenti innovativi all’interno della ricerca e dello sviluppo, nonché per finalità cliniche.

Obiettivo

PROBLEM – The drug development cycle, from basic research to testing efficacy, toxicity, and safety of new therapeutics, is largely depending on animal models. However animal biology and pathology differ from human biology at crucial points. The sector is aware of the significant complications in their usage, but lacks better alternatives. Highly advanced technology exists for the culture of cell systems, organs, tumors, etc. outside the body (‘in vitro’). However, the existing culture models lack functional blood vessels – a vital structure inside the body (‘in vivo’). There is a great unmet need for better models of human biology, to speed up both basic research on human biology as well as the development of novel, much needed therapeutic solutions. SOLUTION – OrganoPlate Graft involves the development to market readiness of the first high-throughput in vitro culture method for vascularized tissue that is unrivalled by the available in vitro options. An extensive proof of concept (PoC) for this method has been obtained. The new product will be launched within 6-months post-project and, for the first time, allow for the study and manipulation of human tissues with functional human vascularization. COMPANY – Founded in 2013, the Dutch SME MIMETAS was the first party to commercially exploit organ-on-a-chip technology that enables accurately controlled and monitored in vitro cultivation 3D ‘mini-organs’. MIMETAS currently employs > 60 professionals, generates year-on year multi-million revenues, and is projected to be profitable as of 2020. RESULTS – The results of the 2-year OrganoPlate Graft project will empower Users by aiding them to grow tissues with human vascularization in vitro – enabling the replacement of a wealth of animal experiments and the design of completely novel experiments in research, development and clinical settings. OrganoPlate Graft will cost €3M, employ 10 new FTEs, and is projected to add 40 FTE and >€50M annual revenues to MIMETAS by 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIMETAS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 110 303,13
Indirizzo
DE LIMES 7
2342 DH Leiden
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 014 718,75
Il mio fascicolo 0 0