Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sulphur-free production method for non-food biopolymers (dissolving pulp, hemicellulose and lignin)

Descrizione del progetto

Un nuovo metodo di trasformazione della biomassa verso la commercializzazione

L’azienda finlandese CH-Bioforce Oy ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per convertire tutti i componenti della biomassa in prodotti di alto valore in un modo economicamente redditizio. La tecnologia è versatile in termini di dimensioni e può utilizzare praticamente qualsiasi tipo di biomassa come materia prima, es. legno di betulla, di pino, di abete, di eucalipto, e persino paglia di frumento o bagassa. Offre quindi un’opzione rinnovabile e competitiva in termini di costi per sostituire le materie prime fossili e di origine alimentare in un’ampia varietà di applicazioni, compresi i tessuti, i prodotti chimici e la plastica. Lo scopo del progetto CHBTECH, finanziato dall’UE, è quello di migliorare la maturità tecnologica della soluzione da TRL 7 a 9 e preparare l’azienda per la sua espansione.

Obiettivo

Wood-based biomass is one of the richest sources of bio-chemicals on Earth. Of the main constituents of wood – cellulose (40-50%), hemicellulose (20-30%) and lignin (20-30%) – mainly cellulose/pulp is utilised today. Rest of the biomass is disposed as waste. The main obstacle for wider use and further development of these hemicellulose and lignin is the lack of availability. Furthermore, current fractionation methods (based on Kraft process) use sulphur, which destroys the material properties of valuable bio-chemicals.
CH-Bioforce Oy has developed a sulphur-free biomass fractionation technology, which allows the extraction of all three wood-based biomass constituents in an economically sound way, with extremely high purity, and in industrial scale. Technology is flexible in size, and can utilize practically any kind of wood as raw material, e.g. birch, pine, spruce, eucalyptus, even wheat straw and bagasse. The process works well even with low quality wood, such as sawdust and logging residues, which are not suitable for commonly used pulping processes.
CH-Bioforce´s technology offers a renewable and cost-competitive option to replace fossil and food-based raw materials in a wide variety of applications, e.g in textiles, chemicals, and plastics. Company has conducted an intensive material testing and evaluation for dissolving pulp, polymeric hemicellulose and sulphur-free lignin produced by their pilot plants, and has already attracted several global corporations in energy, pulp&paper, and chemical industries. Business model for CH-Bioforce is to licence its technology to companies, who aim to produce and sell bio-based raw materials. Aim of this proposed project is to develop CH-Bioforce´s technology from current TRL-7 to TRL-9, to prepare the business scale up, and to convince the first customer to make the investment decision by the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CH-BIOFORCE OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 959 125,00
Indirizzo
AHVENTIE 4 A 21
02170 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 061 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0