Descrizione del progetto
Una soluzione sicura per i pazienti infetti
I focolai di malattie infettive sono responsabili di migliaia di morti in tutto il mondo. I modelli di viaggio della nostra società moderna aumentano ulteriormente i rischi per la salute, l’economia e la sicurezza associati a tali epidemie. Unità di isolamento specializzate sono state sviluppate da EpiGuard, che comprende un gruppo di medici che hanno lavorato per contenere l’infezione da Ebola. Dopo tre anni di ricerca è stata ideata la soluzione EpiShuttle: un’unità di isolamento specializzata individuale, rigida (in policarbonato) e riutilizzabile. Nell’ambito dell’iniziativa EpiShuttle 2.0 EpiGuard mira a combinare la moderna tecnologia di disinfezione a vapore con EpiShuttle per rendere la rispettiva tecnologia economica e applicabile al più ampio mercato globale per un valore di miliardi di euro.
Obiettivo
The Problem: An increasing number of outbreaks with infectious diseases are seen globally. Ebola has claimed at least 77 lives in DRC (Congo) so far this year and over 11 thousand people West Africa in 2014. Other recent outbreaks are the SARS-epidemic, the MERS-cases in Asia, multi-resistant tuberculosis and the pulmonary Plague epidemic in Madagascar, Zika virus in Brazil, etc. Each of these events demonstrated the large health, economic and security risks associated with infectious disease outbreaks. The travelling patterns of our modern society increases the risk of a global “catastrophe”. To handle outbreaks, the CDC highly recommends the use of specialized isolation units (SIU) to isolate and transport the infected patients. The Solution: EpiGuard was founded in 2015 by a group of medical doctors that faced the challenge of managing Ebola patients on the field. After 3 years and ~5 million EUR of capital and labour investment, the company has recently launched into EU market the EpiShuttle solution – the world-first hard-top (polycarbonate), reusable SIU, representing a leap forward against the state of the art. The EpiShuttle is a one-person SIU, providing complete protection from contagious diseases, without compromising advanced treatment and care to the patient. The Opportunity: Partnering with a world-class design and engineering team, EpiGuard wants to position EpiShuttle as the gold standard for SIUs in the emergency workflow. EpiShuttle targets a 12 Bill. EUR market opportunity worldwide. Although the response from medical professionals has been positive, to fully exploit the market potential, there is a need for combining modern gas disinfection technology with EpiShuttle to allow re-use in a cost effective manner. Further, to expand the market outside Europe, regulatory clearance in USA and China plus a larger size unit for the USA market are needed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1634 Gamle Fredrikstad
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.