Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

XSpectra: The Most Advanced Real Time Food Contaminants Detector

Descrizione del progetto

Un rilevatore a raggi X per alimenti sicuri

Le ispezioni per la sicurezza alimentare non riescono sempre a rilevare le contaminazioni in tempo. Il rilevamento è un processo che, spesso, richiede numerosi e svariati esami di laboratorio. Il progetto XSpectra, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia a raggi X in grado di esaminare in tempo reale le caratteristiche fisico-chimiche dei materiali. Ciò consentirà ai responsabili delle ispezioni di rilevare immediatamente i corpi estranei, che non sono individuabili mediante l’impiego della tecnologia attuale. Questa tecnologia, basata sull’intelligenza artificiale, migliora la sicurezza, riduce i costi e i tempi e contribuisce a prevenire la produzione di rifiuti nell’industria alimentare. Il progetto collauderà l’omonima tecnologia in una linea di produzione finalizzata a rendere un prodotto industriale pronto per la commercializzazione.

Obiettivo

Xnext is a small Italian high-tech company that has the ambition of revolutionizing the quality inspection in the food sector and the ultimate goal of providing a decisive contribution for the solution of food contamination problems. We aim at succeeding thanks to XSpectra®, the most advanced real time inspection detector. XSpectra® is a disruptive technology as it overcomes all the weaknesses of conventional technologies, thus determining a relevant technological leap compared to all the existing solutions. Based on X-ray multi-spectrum analysis, XSpectra® is capable, like no other technology, to analyze real time the physical-chemical features of the materials and identify foreign bodies currently not detectable. The result of over 8 years of R&D, it’s a very complex system, combining 3 high innovations, all industrialized in-house: Photonics, Nuclear Electronics and Deep Learning Artificial Intelligence Algorithms. XSpectra® is beneficial for the food producers as it improves significantly the production efficiency (minimizing the product batch discard as well as the costs for product recalls); for the consumer as it guarantees the highest safety standards for the quality of foodstuff; for the environment as it helps to reduce significantly the amount of wasted food from the production line. XSpectra® has successfully completed the industrial prototype testing and is now installed for a field test on a production line. At the end of the project we will release the final industrial product and begin the commercialization worldwide. Thanks to high versatility of the system and the chemical-physical characterization capability, XSpectra® can be applied in several other fields: Pharma, Non-Destructive-Tests, material recycling, security controls, just to mention a few. Xnext intends to exploit the cash generation coming from the application in the food sector to support the application of XSpectra® in other sectors that also need to improve the quality standar

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XNEXT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 276 722,88
Indirizzo
VIA VALTORTA 48
20127 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 279 961,25
Il mio fascicolo 0 0