Descrizione del progetto
Rivoluzionare la diagnostica del tumore cutaneo
La società francese DAMAE Medical sta sviluppando una nuova diagnostica dermatologica basata su una dirompente tecnologia di tomografia ottica a radiazione coerente confocale linea-campo in un dispositivo di imaging portatile. Il dispositivo acquisisce immagini in situ degli strati cutanei con risoluzione cellulare e fornisce una diagnosi accurata, riducendo così al minimo le biopsie di lesioni benigne e migliorando il rilevamento dei tumori cutanei di tipo melanoma e non-melanoma. Allo stesso tempo, DAMAE sta sviluppando un software per coadiuvare i dermatologi nell’interpretazione delle immagini e per la telepatologia e i servizi ai pazienti. L’azienda ha completato la fase di fattibilità, risultante in un prototipo della tecnologia e in un atlante consolidato di immagini cliniche del tumore cutaneo. L’obiettivo principale dell’attuale fase 2 del progetto OCTAV, finanziato dall’UE, è ottenere la valutazione del mercato, la convalida clinica e l’approvazione normativa.
Obiettivo
French SME-company DAMAE Medical is facing skin cancer worldwide issue by developing the OCTAV Project, a new approach to
dermatological diagnostic based on a disruptive Line-field Confocal Optical Coherence Tomography (LC-OCT) technology, in a novel
hand-held imaging device.
OCTAV is designed to capture in situ images of the skin layers with a cellular resolution. It is used in conjunction with dermoscopy to
provide more accurate diagnosis, leading to fewer biopsies of benign lesions and earlier detection of melanoma (clinical use 1) and
non-melanoma skin cancers (clinical use 2). It may also guide the surgery to provide more accurate presurgical margins (clinical use
3), preventing unnecessarily large scars and reducing the risk of recurrence.
Correlatively, DAMAE is developing a full software solution, based on a data storage cloud-platform, a computer-aided software
designed to assist dermatologists with OCTAV image interpretation, as well as telepathology and patient services.
OCTAV device will initially be used by clinicians as a routine easy-handling diagnostic device in public practices (market segment 1).
Implementation of OCTAV software will enable its adoption by a much larger market, consisting of private practices dermatologists
(market segment 2). The approach will contribute to the development of skin cancer risk patient awareness, while changing the
current paradigm through a timely, performant, and non-invasive approach, and releasing the financial burden on the healthcare
system.
Project OCTAV has successfully completed in 2017 a feasibility phase covered by the SME Instrument Phase 1, resulting in a TRL6
prototype of the technology and a first consolidated atlas of skin cancer clinical images. The main objective of this Phase2 is to
scaleup
the OCTAV solution to TRL9 through industrialization activities and by achieving a definitive market assessment, the clinical
validation and the regulatory approval, before deploying the approach worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91400 Orsay
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.