Descrizione del progetto
Nuovi prodotti applicativi forniscono l’accesso alle informazioni sui movimenti digitali
Il progetto LEGO, finanziato dall’UE, consente a Terabee di industrializzare le sue tecnologie di rilevamento avanzate e creare soluzioni pronte per l’applicazione. Con esperienza nel rilevamento del tempo di volo, il progetto prende l’esperienza di rilevamento di Terabee e il suo portafoglio esistente di moduli sensori, trasformandoli in dispositivi di Internet delle cose (IoT) con intelligenza a bordo e protocolli di comunicazione appropriati. I fattori di forma del dispositivo sono ottimizzati per ambienti operativi specifici, incluse custodie robuste e con grado di protezione IP. Le soluzioni finali consentono a Terabee di entrare in preziosi mercati ad alta crescita nell’IoT e nell’Industria 4.0 spostando l’attenzione dalla tecnologia al mercato. Le soluzioni nell’ambito del progetto consentono la trasformazione digitale e includono dispositivi IoT per il conteggio delle persone, il monitoraggio del livello delle scorte digitali, il monitoraggio della temperatura e dei movimenti, la navigazione robotica mobile e anticollisione.
Obiettivo
The IoT market is young but has a huge need for application-specific sensors to gather data, process it and provide valuable decision-making data. Since 2012 Terabee has created and commercialised optical Time-of-Flight distance sensors, with world-leading performance for the given size, weight and sensor price. The technology is deployed like ‘bricks’ where one or multiple sensors are used in a simple plug and play way. Leveraging its latest generation sensors, Terabee is gearing up for IoT applications through “Application Products” that will meet the technical needs of specific markets. In addition, Terabee has created a unique business approach it calls “lean sensing”, where less data is gathered but in more reliable and redundant ways in order to reduce compute, data transfer and control system complexity.
From 2 years of feasibility study based on field tests, Terabee has selected 6 mature Application Products to industrialise during the Phase 2 project. These products may include one or more single-pixel or multi-pixel sensors, processing and algorithms, power supply and communication protocols and, if needed, dust and water-resistant casings to withstand harsh environments.
Demand for our type of sensors is estimated at 5 billion units in 2020, growing 25-35% p.a. The Total Addressable Market is estimated at 8 billion sensors in 2025.
This project is the cornerstone of a strategy to shift from being Technology-led to Market-led, capitalising on a growing demand for ready-to-use Application Products in the IoT and Mobile Robotics markets. During the project, Terabee will finalize 6 Application Products while running pilots with 4 Industrial companies with which field tests have already taken place. In parallel, the Go-to-Market plan will be created through detailed Marketing, Communication and Business Development actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01630 Saint-Genis-Pouilly
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.