Descrizione del progetto
La tecnologia ottica avanzata consente il monitoraggio in tempo reale durante l’ablazione cardiaca
La fibrillazione atriale (FA) è il tipo più comune di aritmia cardiaca. Secondo gli studi, il numero stimato di individui in tutto il mondo affetti da FA nel 2010 era di 33,5 milioni e questa cifra dovrebbe ancora aumentare. Oggi c’è una crescente necessità di nuove tecnologie per far progredire ulteriormente il trattamento dell’ablazione transcatetere per la FA. Il finanziamento UE del progetto ABLAVIEW sta consentendo all’azienda di dispositivi medici MedLumics di sviluppare una piattaforma di ablazione cardiaca guidata otticamente per il trattamento della FA. La nuova tecnologia consentirà ai clinici di confermare in tempo reale la creazione di cicatrici transmurali senza dover fare affidamento su un marcatore surrogato. Questo prodotto dovrebbe ridurre la complessità e migliorare significativamente l’accuratezza e la sicurezza delle procedure di ablazione per l’aritmia.
Obiettivo
Medlumics innovation, AblaView™ is an optically guided radiofrequency (RF) ablation catheter to treat atrial fibrillation and arrhythmias. The AblaView™ technology is based on Optical Coherence Reflectometry) which in turn allows the Electrophysiologist to view the ablation of precise areas of the myocardial tissue “inside the heart in real time” for the treatment of Atrial fibrillation.
Atrial Fibrilation is the most common type of heart arrhythmia. An estimated 33.5 million people worldwide suffered from AF and prevalence of the disease is expected to increase as the number of people over the age of 65 continues to expand. There were 491.000 catheter-based procedures carried out worldwide in 2015.
AblaView is a first-in-class optically guided radio-frequency ablation system to provide missing information about the local catheter environment and directly assess lesion progress in real time by probing the tissue surrounding the ablation electrode.
The key disruptive nature of MedLumics’ AblaView™ technology is both been able to precisely control and visualize in real-time tissue ablation at the desired sites of AF propagation but without over-treatment or indeed ablation of “healthy” tissue. The current technologies do not allow for this level of control or visualization and consequently expose the AF patient to inappropriate ablations and serious side effects or adverse events.
MedLumics’ technology addresses exactly that problem with its AblaView catheter: it will provide the clinicians with direct, real-time information on lesion formation in the tissue surrounding the catheter’s radiofrequency electrode during the ablation process. Although AF patients are expected to benefit most from this innovation, AblaView is also expected to improve the accuracy of other arrhythmia ablation procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28760 Tres Cantos Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.