Descrizione del progetto
L’identità a partire da un modello di comunicazione linguistica
Le nostre identità personali e sociali si creano mediante un processo di maturazione sociale. Di conseguenza, dobbiamo riconoscere l’importanza del ruolo del linguaggio per quanto concerne il modo in cui percepiamo noi stessi come persone e come membri della società. Tuttavia, le scienze sociali devono ancora analizzare e definire in dettaglio questo processo specifico. Il progetto SMIC, finanziato dall’UE, svilupperà una teoria per il processo di costruzione dell’identità basata su spiegazioni matematiche, applicata a livello informatico e fondata su un modello di comunicazione linguistica. Grazie agli ultimi progressi della pragmatica formale volti a modellizzare il campo della comunicazione linguistica e a nuovi strumenti matematici e computazionali per la ricerca sul significato linguistico nel contesto, il progetto colmerà un’importante lacuna negli studi sociali e cognitivi.
Obiettivo
One of the most powerful ideas of the past quarter century is that our personal and social identities and their various components (gender, age, class etc.) are not natural properties, but are socially constructed through the combination of our actions and others' interpretations of them. Research in sociolinguistics has shown that language is critical to this process, and our interlocutors take into account not only what we say but also how we say it. For example, studies have shown that speakers using colloquial expressions (like pronouncing the word 'drinking' as drinkin') are perceived to be friendlier than speakers saying the same thing using more formal expressions (i.e. saying drinking). On the other hand, the latter are often perceived to be more competent than those using colloquial language.
Although identity construction through language is a fundamental notion in the humanities and social sciences, we do not yet have a precise characterization of the cognitive processes involved. As a result, these influential ideas have remained isolated from work in cognitive science, computer science and artificial intelligence. The goal of SMIC is therefore to construct a mathematically explicit, computationally implemented theory of the identity construction process based on the hypothesis that identity construction is very similar to other kinds of linguistic communication, i.e. hearing drinkin' and thinking that the speaker is friendly is the same basic cognitive process as hearing drinkin' and thinking about imbibing liquid. Modeling linguistic communication is a central concern of formal pragmatics, and recent developments in this field have created exciting new experimental, mathematical and computational tools for studying linguistic meaning in context. SMIC aims to take advantage of these developments to build the model, and, in doing so, unite diverse lines of research across the social, cognitive and information sciences.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.