Descrizione del progetto
Rafforzare la distribuzione di energia elettrica
Negli ultimi anni, a causa della crescente preoccupazione suscitata dai cambiamenti climatici, si è verificata una crescente integrazione delle risorse rinnovabili nei sistemi di energia elettrica. Sfortunatamente, queste risorse rinnovabili presentano il grave problema della loro incerta disponibilità. Ciò ha reso più difficile il passaggio alle risorse rinnovabili, in particolare nei sistemi di distribuzione in cui sono sempre più presenti sistemi di stoccaggio (ad esempio veicoli elettrici) e risorse rinnovabili (ad esempio pannelli solari installati su tetti). Il progetto ICEBERG, finanziato dall’UE, intende favorire il passaggio a risorse rinnovabili nei sistemi di energia elettrica. Raggiungerà questo obiettivo sviluppando una piattaforma per ottimizzare la fornitura e il prezzo dell’energia nelle reti di distribuzione. Questa piattaforma si baserà su metodi computazionali all’avanguardia e trasporrà quanto appreso dalla struttura dei mercati dell’elettricità sulla rete ad alta tensione ai mercati energetici locali sulla rete di distribuzione.
Obiettivo
The large-scale integration of renewable resources in electric power systems requires the mobilization of flexible consumers who can adapt their consumption to the variable and uncertain fluctuation of renewable supply. The mobilization of demand-side flexibility remains an elusive goal in electric power systems, while the majority of flexible consumers are connected to distribution systems that are currently operated passively. The major obstacles towards the optimal management of demand-side flexibility include the enormous number of flexible consumers (with ensuing challenges for scalable optimization), the presence of uncertainty at all layers of the power grid, and the physical complexity of distribution system power flow. In this context, the ICEBERG project proposes a novel approach towards the proactive utilization of transmission and distribution system resources in a coordinated fashion.
My approach to achieving this ambitious goal is based on three key ingredients. (i) The first ingredient is a novel approach for planning and simulating the dispatch of the system which exploits the structure of distribution networks and can scale to systems of arbitrary size. (ii) The second ingredient is an original optimization framework for tackling uncertainty and non-convexity at every layer of the system. (iii) The third ingredient is a novel implementation of this optimization framework in parallel and distributed computing infrastructure, which will enable the optimal short-term planning and real-time coordination of resources at all layers of the system.
My vision is to break down the current barriers to renewable energy integration by mobilizing the as yet untapped flexibility that is present at all layers of the network. This will enable the achieving of ambitious sustainability targets with acceptable infrastructure upgrades and without any deterioration in the quality of electric power service, which consumers currently enjoy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.