Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla metafisica cinese
Il Daodejing è una delle opere taoiste più importanti della filosofia cinese. Il suo livello metafisico verrà ricostruito avvalendosi di un approccio mereologico (lo studio delle relazioni tra le parti e il tutto che esse costituiscono). Il progetto Mereodao, finanziato dall’UE, analizzerà elementi fondamentali della metafisica taoista, impiegandola come punto di accesso per fasi successive di ricostruzione, tra cui norme di composizione, temporalità e casualità. Lo studio approfondirà il modo in cui la ricostruzione si relaziona con la localizzazione, una questione ampiamente discussa nella letteratura contemporanea in materia di mereologia. In generale, il progetto colmerà le lacune di ricerca nella metafisica cinese mediante ricostruzioni a livello mereologico e analitico e offrirà una concettualizzazione del sistema metafisico taoista.
Obiettivo
The project is a mereological reconstruction of the metaphysical system in the Daodejing. The general motivation for the project is to fill the gap in Chinese and comparative philosophy the state of the art, where mereological as well as analytic reconstructions are scarce. The specific motivation is that mereological approach enables precise reconstruction that (a) offers a comprehensive conceptualization of Daoist metaphysical system and (b) allows to generate the issues and plausibly debates that so far have not been present in Chinese metaphysics. My project begins with the conceptualization of the Daoist system as monistic-materialistic one, after which I proceed to the mereological reconstruction. By resorting to the latest mereological research, I will analyze the status of the two fundamental elements of Daoist metaphysics, dao and you. Accordingly, I will show that these two ontic subregions should be reconstructed as two different mereological sums determined by atemporal unrestricted composition and temporal restricted composition respectively. Next, I will proceed to reconstructing the relation between the two sums, which will be conceptualized within the framework of Chinese causation theory. I will show that causality applies to the relations between parts that that the two mereological sums overlap. Next, I will proceed to a detailed reconstruction of the whole system, which will involve among others proving that with regard to parthood, the “atomless gunk” conception is more plausible than that of mereological singles. I will also discuss how the reconstruction is related to location, an issue that has been under intense discussion in contemporary mereological literature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.