Descrizione del progetto
Ipotesi su come si possono formare gli aerosol preindustriali in ambienti incontaminati
I modelli sono fondamentali per testare le ipotesi e prevedere i risultati. I modelli del cambiamento climatico tentano di spiegare gli eventi passati e prevedere quelli futuri utilizzando i dati relativi ai fattori climatici naturali e antropici. Le particelle di aerosol sono il risultato sia dell’attività umana che delle emissioni naturali e c’è notevole incertezza riguardo al loro effetto netto sul clima. Un modo per distinguerle è osservare gli ambienti preindustriali quando erano presenti solo le emissioni di aerosol naturali. Il progetto CHAPAs, finanziato dall’UE, studia gli aerosol in ambienti incontaminati come l’Artico e la Siberia come base. Le misurazioni ambientali e gli esperimenti di laboratorio aiuteranno gli scienziati a quantificare i modi in cui le nuove particelle di aerosol si formano e crescono, indicando i meccanismi di nucleazione degli aerosol preindustriali che potrebbero migliorare l’accuratezza dei modelli climatici.
Obiettivo
Aerosol particles affect the climate by scattering incoming radiation and by acting as cloud condensation nuclei; however, their net effect remains of highest uncertainty, specifically when quantifying their relationship to anthropogenic greenhouse gases. It has been estimated that 45% of the variance of aerosol forcing arises from uncertainties in natural emissions. This highlight the importance of understanding pristine preindustrial-like environments, with natural aerosols only. One of the great challenges in understanding preindustrial aerosols and their sources resides in identifying the processes by which new particles form and grow from oxidized vapours.
We recently presented in Science the ground-breaking observation of purely organic nucleation. The existence of this mechanism was confirmed by laboratory experiments where we show that highly oxygenated molecules are able to form new particles independent of H2SO4. This finding sheds the light into the preindustrial era where the anthropogenic emissions were almost absent and H2SO4 concentration was rather minimal.
The aim of my project is to provide unprecedented data to resolve the preindustrial nucleation mechanism. I will organize intensive long-term measurements in pristine preindustrial-like environments like the Arctic and Siberia. Using state-of-the-art chemical ionization mass spectrometry, I will retrieve the chemical cluster composition and the vapours concentration. Additionally, I am planning short intensive measurements at high altitude above the oceans. Finally, these measurements will be complemented by laboratory experiments needed to probe the observed mechanism and retrieve a parametrization that can be used in global modelling.
The outcome of these field campaigns combined with laboratory experiments will provide extraordinary results in understanding pre-industrial aerosol formation, which will set the baseline for estimations of the impact of present and future aerosol on climate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.