Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilience and Trigger Factors in Cardiac Arrhythmia: Risk Stratification and Drug Design

Descrizione del progetto

Sconfiggere l’aritmia cardiaca

Per aritmia si intende una condizione in cui il cuore batte troppo velocemente o troppo lentamente. Migliorare l’esito clinico per le persone con aritmie ereditarie, tramandate di generazione in generazione, è l’obiettivo principale del progetto MOLEC ANTI-ARRHYT, finanziato dall’UE, che forgerà nuovi percorsi per la stratificazione personalizzata del rischio, la progettazione di farmaci e la gestione clinica. Caratterizzato da diverse manifestazioni cliniche, il progetto approfondirà una causa sottostante importante ancora inesplorata: la resilienza endogena e i fattori scatenanti che interagiscono con i canali ionici cardiaci mutati per alterare la gravità dell’aritmia. Per questo studio verranno utilizzati approcci sperimentali e computazionali di prima linea, nonché i canali cardiaci del potassio.

Obiettivo

Up to 30% of individuals with inherited cardiac arrhythmias such as Long QT syndrome are not protected from sudden cardiac death despite state-of-the-art treatment. A major hurdle for effective risk stratification and treatment of inherited cardiac arrhythmias is the poor correlation between genetic variant and clinical manifestations. Affected individuals, who harbour the same arrhythmia-causative mutation, paradoxically display a spectrum of clinical phenotypes ranging from a lifelong asymptomatic state to sudden death in infancy. Up to 40% of genotype-positive individuals, depending on type of arrhythmia, do not display clinical manifestation. Based on our unpublished observations, I propose that an important, yet unexplored, underlying cause of the diverse clinical manifestations are endogenous resilience and trigger factors, which interact with mutated cardiac ion channels to alter arrhythmia severity. MOLEC ANTI-ARRHYT utilizes front-line experimental and computational approaches and the cardiac IKs potassium channel, which is strongly linked to lethal arrhythmias and sudden cardiac death, as a prototype. We aim to: (i) identify major classes of endogenous ligands with therapeutic (resilience factors) or pathological (trigger factors) effects on the IKs channel, (ii) provide proof of mechanism for how the effect of resilience and trigger factors is determined by arrhythmia-causative mutations in the IKs channel, (iii) utilize resilience mechanisms to develop a fundamentally novel concept of anti-arrhythmic drug development: Resilience-Mimetic Drug Development. The successful completion of this project will open up new avenues for personalized risk stratification and clinical management, which ultimately will improve the clinical outcome for individuals with inherited arrhythmias.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 998,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0