Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silk Aquamelts to Market

Descrizione del progetto

Biotessuti su misura e innovativi per la sanità

I biotessuti biomedici a base di seta sono ampiamente utilizzati in ambito clinico. Quando si tratta di formazione di fibre, le sete naturali hanno dimostrato livelli di efficienza e sostenibilità notevolmente superiori ai polimeri sintetici. La sostanza chiamata «aquamelt di seta» è lo stato nanocomposito di materia biologica prodotta da ragni e bachi da seta mediante il processo di filatura. Questo materiale combina resistenza, robustezza, funzionalità e sicurezza. Il progetto SAM, finanziato dall’UE, intende introdurre aquamelt di seta su misura nel mercato medico per la realizzazione di nuove soluzioni sanitarie. Il progetto SAM offrirà una soluzione alternativa alla plastica i cui unici sottoprodotti sono organismi non geneticamente modificati, sostanze chimiche non tossiche e acqua.

Obiettivo

Silk Aquamelts to Market (SAM) will catalyse the process of bringing Spintex Engineering’s silk aquamelts, as high-performance artificially spun fibres, to the medical market. SAM aims to fully commercialise our bespoke silks, for novel healthcare solutions. Objective 1 starts with a market analysis of medical biotextiles and their patent landscape. A dedicated research analyst will identify networking, commercial and regulatory opportunities/challenges for our company’s novel and unmatched fibres. Sharing the results of this work, the market analysis will provide a detailed feasibility study for silk aquamelts in the biotextiles sector, assisting further developments from FLIPT members and their own roadmapping work which is currently textile focused. By focusing on healthcare SAM will target a market with attractive profit margins, and demonstrate the viability of the aquamelt pathway in a heavily regulated industry. Objective 2 will tackle this regulatory compliance and certification in Good Manufacturing Practice (GMP), and ISO 10993 & 13485 for our silk aquamelts. By training key personnel in compliance with ISO standards and GMP, audit certification with EU notified bodies and receipt of CE marks will be achieved and individuals upskilled. We will demonstrate silk aquamelts’ utility and safety and add value to FLIPT, by expanding the opportunities available for other aquamelt materials and assisting their route to market. Furthermore, contact with investors, customers and at conferences, will establish the aquamelt pathway as the future of EU fibre production. This will directly benefit the uptake of future aquamelt developments from the FLIPT project and help several key work packages and tasks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPINTEX ENGINEERING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
STERLING HOUSE 19/23 HIGH STREET, KIDLINGTON
OX5 2DH Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 125 000,00
Il mio fascicolo 0 0