Descrizione del progetto
Il modello del ciclo di vita dell’ecosistema marino incorpora i fattori umani
Due terzi della superficie terrestre sono coperti da acque marine e questo vasto ecosistema è vulnerabile ai fattori di stress antropogenici come l’inquinamento, la pesca eccessiva, la plastica e l’acidificazione degli oceani. Un uso così insostenibile dei nostri mari minaccia il fragile equilibrio degli ecosistemi marini. Ad esempio, in tutti i mari regionali d’Europa solo il 7 % delle valutazioni delle specie marine riporta uno «stato di conservazione favorevole» e gli effetti dei cambiamenti climatici si aggiungono agli impatti cumulativi. Il progetto ATLANTIS, finanziato dall’UE, svilupperà un modello per quantificare gli impatti sulle perdite di servizi ecosistemici, nonché gli impatti dei detriti plastici marini e delle specie marine invasive all’interno del quadro di valutazione del ciclo di vita. I risultati contribuiranno a garantire una gestione sostenibile dell’ecosistema marino.
Obiettivo
The marine ecosystem covers around 70% of the planet. Today, every single part of this vast ecosystem is affected by at least one anthropogenic driver of change. This fact should cause us to pause and think: such a huge space, yet habitat and species loss are occurring at an unprecedented rate. The marine ecosystem provides us with a wealth of services and has an economic value exceeding 20 trillion US Dollars. In addition, the marine ecosystem is considered crucial for our sustainable future and is often regarded as the “next economic frontier”.
However, despite its importance for humankind, the marine ecosystem is significantly underrepresented in sustainability research. We currently have no holistic approach to quantify the impacts caused by a large number of human pressures in the marine ecosystem.
A powerful tool for identifying such impacts is life cycle assessment (LCA). LCA is the best available tool to assess potential environmental impacts of products and processes in a comprehensive way. However, methods have never been properly developed for including marine impacts in LCA results.
I will contribute to closing this substantial research gap by developing novel models for quantifying impacts on ecosystem service losses (“whales”), as well as impacts of marine plastic debris (“waste”) and of marine invasive species (“sea walnuts”) within the LCA framework. These models will be developed based on impacts on species richness and ecosystem service potential. Including ecosystem services will be a paradigm extension and a substantial advancement for the LCA framework. All models will be tested in an overarching case study.
Currently we are unable to determine whether planned marine activities and processes are sustainable. By developing these models, we will be able to do so with a holistic perspective. This is of unprecedented importance, if we want to manage this vital ecosystem in a sustainable way and preserve it for future generations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.