Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Helically-Locked π-Conjugated Oligomers and Polymers with Tunable Twist

Descrizione del progetto

Analizzare l’effetto della torsione della spina dorsale nei materiali elettronici organici

La capacità dei materiali organici di torcersi in modo tale da diventare chirali conferisce loro proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche uniche, estremamente desiderabili per lo sviluppo di dispositivi optoelettronici, magneto-ottici e spintronici. A differenza dei loro analoghi planari, i polimeri ritorti sono poco conosciuti. La torsione spesso va a scapito della coniugazione di pi, peggiorando le prestazioni del dispositivo. Il progetto PolyHelix, finanziato dall’UE, prevede di introdurre una nuova famiglia di materiali elettronici organici a blocco elicoidale (oligomeri e polimeri) che consentono di regolare con precisione la torsione della spina dorsale pi-coniugata. Ciò dovrebbe consentire ai ricercatori di monitorare e comprendere come la torsione influisca sulle proprietà dei materiali elettronici organici.

Obiettivo

The performance of organic electronic materials is strongly dependent on their conformation. Twisting these materials out of planarity induces chirality and thus results in new electronic, magnetic, and optical properties with increasing numbers of applications as non-liner optical devices, spin filters, and magneto-optical devices. However, the effect of twisting is poorly understood, as it is difficult to isolate from other factors. Moreover, twisting often comes at the expense of π-conjugation, resulting in inferior device performance.
Using a novel approach, I propose to address this challenge by introducing a new family of helically-locked organic electronic materials, oligomers and polymers, in which the twist of the π-conjugated backbone can be finely tuned. This will allow us to monitor and understand the effects of twisting on the electronic, optical, and magnetic properties of organic electronic materials. Unlike most chiral conjugated materials, the proposed approach allows the formation of polymers with a tunable twist, helical backbone chirality and strong π-conjugation, a combination often difficult to obtain.
Following our preliminary findings, which successfully demonstrated the helical locking of small acene units to a specific twist angle, my team will focus on five ambitious projects: 1) Synthesis of extendable twistacene units. 2) Synthesis of helically-chiral oligomers polymers with tuneable twist. 3) Study of the effect of twisting on the charge and energy transfer processes. 4) Synthesis of open shell twisted acenes. 5) Understanding the effect of twisting on the magneto-optical properties and chiral-induced spin selectivity.
The successful introduction of the abovementioned twisted backbones will allow us to understand the influence of molecular structure on fundamental properties of organic electronic materials, and the acquired knowledge will lead to design new materials for efficient optoelectronic, magneto-optic and spintronic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 460 375,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 460 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0