Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Ecology of Collective Behaviour

Descrizione del progetto

Fattori che determinano i ruoli individuali nel processo decisionale collettivo

La capacità delle persone di prendere una decisione congiuntamente è nota come processo decisionale collettivo. Ma le notevoli differenze tra le persone nella loro capacità di influenzare le decisioni collettive da cosa sono definite? Il progetto ECOLBEH, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo i fattori a livello individuale determinano la leadership e come le decisioni di movimento vengano modulate da relazioni sociali e genetiche a lungo termine tra i membri del gruppo. Esaminerà inoltre se i meccanismi attraverso i quali i gruppi raggiungono il consenso siano resistenti ai cambiamenti ambientali. Il progetto svilupperà nuovi metodi per raccogliere e analizzare i dati multi-scala in una popolazione selvatica di volatili altamente sociali, tra cui l’utilizzo del GPS ad alta risoluzione per seguire gli spostamenti, il sequenziamento del genoma completo per stabilire la parentela e la mappatura basata sul drone per individuare le condizioni ambientali. I risultati miglioreranno la nostra comprensione del comportamento sociale nei gruppi di animali mobili, compresi gli esseri umani.

Obiettivo

The evolutionary transition from solitary to group living has fundamentally changed how organisms interact with their environment. However, to reap the rewards of group living, from collective intelligence to predator avoidance, group members must maintain cohesion by making collective decisions. Theory suggests that individuals’ ability to influence collective decisions could be determined by a range of factors, including their state, social role, relationships with other group members, the composition of their social group, and the physical environment. Although these factors could all interact, most empirical studies have investigated them in isolation. The aim of this project is to take a ‘whole-system’ approach by quantifying (1) how individual-level factors determine leadership, (2) how movement decisions are modulated by long-term social and genetic relationships among group members, and (3) whether the mechanisms by which groups reach consensus are resilient to rapid environmental change. This research program will add unprecedented ecological validity and replication to the field of collective decision making. I will leverage state-of-the-art technology and develop novel methods to simultaneously collect and analyse multi-scale data in a wild population of highly social birds. These data include the movement of individuals within and between groups (high-resolution GPS), social interactions (direct observations), kinship (whole-genome sequencing), physiology (heart rate), and environmental conditions (drone-based mapping). The analytical methods I will develop (e.g. multi-layered dynamic social network analysis) will provide new tools for the research community, while integrating these unique data across replicated groups and over multiple generations, the project will bring new depth to the field. This depth is essential to address the questions that are central to our understanding of social behaviour in mobile animal groups, including humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 738,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 075 738,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0