Descrizione del progetto
Soluzione per lo stoccaggio dell’energia solare a controllo ottico
Disponibile principalmente durante il giorno e con più sole in estate che in inverno, l’energia solare è una fonte di energia intermittente. Il progetto Light-DYNAMO, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione per lo stoccaggio diretto dell’energia solare. Per far questo, utilizzerà metalli di transizione dicalcogenidi 2D (2D TMDC), quali il disolfuro di molibdeno (MoS2) o il disolfuro di tungsteno (WS2), come efficienti accettori di fori in una struttura a stato solido. La sensibilità del paesaggio elettronico spaziale del TMDC all’ambiente locale (cioè sforzo, difetti o drogaggio) funge da forza motrice per il riposizionamento energetico dei fori all’interno del TMDC. Dopo aver ottimizzato il controllo ottico della ridistribuzione del vettore nei condensatori ibridi nanocristallini TMDC, il progetto si occuperà anche di progettare dispositivi per l’estrazione del vettore per fornire energia su richiesta.
Obiettivo
Sunlight is an intermittent energy source coupled to the availability of the sun. Light-DYNAMO aims for an innovative solution to directly store the solar energy. The challenge is to implement solution-processable light-driven nanocrystal capacitors (NCCs), such as doped metal oxides. They show high charge-storage capacity accumulating multiple delocalized electrons after light absorption. This was to date shown in solution only with the additional drawback of reducing the hole with a sacrificial hole scavenger. The innovative aspect of Light-DYNAMO is to use 2D transition metal dichalcogenides (2D TMDCs), such as MoS2 or WS2, as efficient hole acceptors in a solid state structure. The sensitivity of the TMDCs’ spatial electronic landscape to the local environment (i.e. strain, defects or doping) serves as driving force for energetically driven hole relocation within the TMDC. The electrons instead remain in the NCCs. This results in long-lasting and efficient charge separation and opens novel design principles. In optimized device structures, such stored carriers are extracted. The working principle of the suggested NC/TMDC hybrid device is based on several challenges: first, the absorption and charge storage capacity of the NCCs will be enhanced by exploring novel materials. Second, the TMDC’s sensitivity to the surrounding will be extracted to a high level of control over the 2D energy level distribution. Third, the intentional design of the energy landscape (e.g. through strain manipulation) in the optimized hybrid geometry will be introduced to control carrier redistribution after charge transfer within the TMDC. Finally, appropriate devices for carrier extraction will be structured. The proposal embarks on a pioneering study by the PI on optical control over carrier density in NCC/TMDC hybrids, advancing such novel systems to a level in which the incoming sunlight is harnessed, converted, stored as charges and released on demand to power an electric circuit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia ibrida
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.