Descrizione del progetto
Le ambizioni cinesi su Internet
La «via della seta digitale» fa parte della Belt and Road Initiative (BRI, la Nuova Via della Seta) cinese, che si concentra specificatamente sugli investimenti nelle tecnologie digitali, nell’e-commerce e nelle infrastrutture in paesi situati lungo un’immaginaria Nuova Via della seta, l’antica via commerciale che collegava la Cina all’Europa. Si pensa che questo programma possa arrivare a creare un’Internet influenzata dalla Cina, caratterizzata dal controllo da parte dello stato, da confini nazionali e da un governo nazionale su ciò che nasce originariamente come un nuovo spazio senza confini ed oggi è dominato precipuamente dalle forze del mercato. Il progetto DIGISILK, finanziato dall’UE, mapperà la Via della seta digitale in Cina, Kazakistan, Cambogia e Myanmar, per comprendere i valori e le politiche connesse a questa seconda internet emergente, contribuendo in questo modo a un più ampio dibattito su valori, etica e tecnologia.
Obiettivo
As part of its Belt and Road Initiative (BRI), China has recently launched the “Digital Silk Road” program, focused on investments in digital technologies and infrastructure in countries that are part of its loosely reimagined Silk Road. This program is seen as having the potential to create a second, China-led internet, which splits from the US-centered one and is ruled by a different set of priorities and values. Are the Digital Silk Road and the global expansion of Chinese tech companies prefiguring a future with two internets: an existing one that is US-led and founded on market-driven ideology, and a new, alternative one that is China-led and characterized by state control, national boundaries, and national governance over what began as a borderless new space? What values and politics are built into the various components of the Digital Silk Road, and is - or how is - the internet they are creating fundamentally different from the current one?
The project will employ qualitative and ethnographic methods, digital methods, and document analysis to understand the emergence of the Digital Silk Road from the ground-up and from the comparative perspective of business, governments, and ordinary people in four countries: China, where Digital Silk Road policies, finances, devices, online platforms and apps originate; Kazakhstan, a key player in Central Asia; Myanmar, whose economic dependence on China is the cause of considerable ambivalence; and Cambodia, that under Prime Minister Hun Sen has been one of the most enthusiastic supporters of Chinese investments.
The project aims at illuminating the deployment of the Digital Silk Road to see what this second internet might consist of; seeks to understand what values and politics are embedded in it; and explores how they are received and negotiated in the countries concerned, thus contributing to the wider debate on values, ethics, and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.