Descrizione del progetto
Aumentare l’efficienza e la stabilità dei dispositivi FV
Le stime suggeriscono che una maggiore efficienza degli apparecchi fotovoltaici (FV) al di sopra del limite della singola giunzione Shockley-Queisser sia collegata alla creazione di dispositivi tandem. Il progetto PERCISTAND, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo di materiali e processi innovativi per tutto il sottile strato di perovskite su apparecchi tandem a base di calcogenuro. Il progetto si concentrerà sul collaudo di prototipi di moduli e celle solari tandem a quattro terminali su substrati di vetro. L’obiettivo è quello di ottenere efficienza, stabilità e producibilità su larga scala per il fotovoltaico a film sottile in modo da renderlo competitivo rispetto alle tecnologie fotovoltaiche commerciali esistenti. I risultati del progetto sosterranno l’UE nel riconquistare la predominanza nella ricerca e nella produzione di film sottili per il fotovoltaico.
Obiettivo
A realistic approach to increase the efficiency of photovoltaic (PV) devices above the Shockley-Queisser single-junction limit is the construction of tandem devices. PERCISTAND focuses on the development of advanced materials and processes for all thin film perovskite on chalcogenide tandem devices. This tandem configuration is at an early stage of development today. The PERCISTAND emphasis is on 4-terminal tandem solar cell and module prototype demonstration on glass substrates, but also current- and voltage-matched 2-terminal proof-of-concept device structures are envisaged. Key research activities are the development and optimization of top wide band gap perovskite and bottom low band gap CuInSe2 devices, suitable transparent conductive oxides, and integration into tandem configurations. The focus is on obtaining high efficiency, stability and large-area manufacturability, at low production cost and environmental footprint. Efficiency target is 30 % at cell level, and 25 % at module level. Reliability and stability, tested in line with International Electrotechnical Commission (IEC) standards, must be similar as commercially available PV technologies. High manufacturability means that all technologies applied are scalable to 20×20 cm2, using sustainable and low-cost materials and processes. The cost and environmental impact will be assessed in line with International Organization for Standardization (ISO), and must be competitive with existing commercial PV technologies. Such a tandem device significantly outperforms not only the stand-alone perovskite and chalcogenide devices, but also best single-junction silicon devices. The development will be primarily on glass substrates, but also applicable to flexible substrates and thus interesting for building integrated photovoltaic (BIPV) solutions, an important market for thin film PV. Hence, the outcome has high potential to strengthen and regain the EU leadership in thin film PV research and manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.