Descrizione del progetto
In arrivo antidoti sicuri e convenienti
I morsi dei serpenti velenosi colpiscono 2,5 milioni e uccidono circa 100 000 persone ogni anno. Gli antidoti convenzionali spesso inducono gravi effetti collaterali e anafilassi nei pazienti e sono costosi da produrre. Il progetto MABSTER, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio economico per identificare e progettare anticorpi monoclonali umani con speciali proprietà leganti le tossine che li rendono sensibili alla regolazione da parte del microambiente (es. PH). La ricerca del progetto sfrutterà la selezione della visualizzazione dei fagi, la tecnologia dei microarray di peptidi ad alta densità e i metodi di ingegneria degli anticorpi per scoprire e sviluppare anticorpi monoclonali umani che siano ampiamente cross-reattivi, consentendo loro di neutralizzare contemporaneamente diverse tossine velenose. Risultati positivi del progetto potrebbero generare nuovi modi di progettare bioterapie per altre indicazioni complesse, quali il cancro, nonché le malattie infettive e parassitarie.
Obiettivo
Snakebite envenoming is a Neglected Tropical Disease (NTD) that each year affects 2.5 million victims and kills >100,000, unless they are treated with antivenom. Conventional antivenoms, derived from immunized animals, inflict serum sickness and anaphylaxis in patients, and are costly to manufacture. Monoclonal human antibodies with special toxin-binding properties that are sensitive towards regulation by their microenvironment (e.g. pH), which may be discovered using phage display selection, may solve this issue, providing significant societal impact by enabling the development of cost-effective antivenoms to victims in low and middle-income countries. In this project, phage display selection, high-density peptide microarray technology, and antibody engineering techniques will in three scientific objectives be harnessed in the pursuit of developing novel methodologies for discovery of therapeutic human monoclonal antibodies that are recyclable (can neutralize more than one snake toxin per antibody), broadly cross-reactive (can neutralize different types of snake toxins), and that are both broadly cross-reactive and recyclable at the same time. This will open up for entirely new ways of designing biotherapeutics against complex indications, such snakebite envenoming, but also cancer, infectious, and parasitic diseases, where the targets can be elusive due to hyper-mutability. The ERC Starting Grant offers a unique opportunity to consolidate me as an international key scientific researcher in this field of antibody discovery and NTDs. I have already independently led a research group in this area for 2 years, I have in-depth experience with toxin-targeted antibody discovery (my dr.tech dissertation similar to the German “habilitation” will be submitted during fall 2018), and I am already involved in high level policy in the field of snakebite envenoming via my role as a scientific advisor for the World Health Organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.