Descrizione del progetto
Automatizzare lo smistamento delle uova di pesce per ottimizzare l’innovazione biomedica
Piccolo pesce tropicale della famiglia dei Ciprinidi, il pesce zebra ha avuto un grande impatto sulla ricerca biomedica. Questo esemplare contiene quasi tutti i geni umani e produce centinaia di figli ogni settimana. Le uova restano trasparenti nella fase larvale iniziale, rendendo possibile un’osservazione microscopica non invasiva. Il rapido sviluppo implica che le ipotesi possano essere verificate in tempi minimi. In netto contrasto con la facilità e la velocità con cui vengono prodotte e coltivate le uova, lo smistamento manuale e l’ispezione di migliaia di uova al giorno ha rappresentato un grave collo di bottiglia. EggSorter sta sviluppando un piano di marketing e commercializzazione per un sistema automatizzato che renda tutto ciò più veloce, facile e fruttuoso per agevolare la scoperta e l’innovazione in numerosi settori.
Obiettivo
This project aims at bringing to the market a device that combines innovative micro-engineering design and machine learning methods to automatically inspect and sort miniature biological entities, in particular the egg of zebrafish Danio rerio, which is a common model for studies in genetics, development biology or toxicology. This EggSorter device will have a direct impact in research groups at universities and in the industry that are intensively using such organism in their studies, and that have to invest a large amount of resources for tedious tasks such as the manual sorting of thousands of egg cells every day, or the continuous inspection of these organisms for several hours or days. During this project, we will collaborate with end-users to estimate the technology readiness level of the device for the identified markets, using prototypes that were developed during the recently finished FET ASSISIbf project. In conjunction with the assessment of this technology, we will create a business plan that will include a study of the market opportunities and possible strategies for industrialization and commercialization of the device. Finally, we will create a roadmap for the initialization of a spin-off, which goal will be to bring to the market a product that will not only simplify the work of hundreds of researchers around the world, but also allow to identify novel features related to the development of embryo inside egg cells and new drug discoveries, which will have a high impact on the society in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.