Descrizione del progetto
Una nuova teoria per un perfetto progresso morale
Gli studi di etica sono dominati dall’idea del progresso morale nel corso della storia umana, la quale afferma che la cerchia delle preoccupazioni morali si è gradualmente allargata in un processo difficile e imperfetto: dal riconoscimento morale dato solo ai membri di una famiglia o di una tribù a gruppi più grandi che comprendono altre nazioni, classi o razze di persone, fino ad arrivare, oggi, anche agli esseri non umani. Tuttavia, questa teoria si basa su tratti scelti per contratto e ignora i limiti della psicologia umana. Il progetto PROGRESS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una teoria alternativa del progresso morale. La ricerca si concentrerà su atteggiamenti umani, limiti evolutivi e istituzioni intelligenti che possono aiutare a superare i nostri problemi psicologici e a scoprire possibilità di reale progresso morale.
Obiettivo
According to the currently dominant account of moral progress, the story of moral progress goes something like this: once, moral recognition used to be the privilege of a select few. Full moral status was only accorded to people of a certain class, age, gender, ethnicity, or religion. Over time, the moral franchise was gradually extended, however imperfectly, to include human beings of all races, creeds, or genders. Eventually, even species membership is recognized as morally irrelevant, and the moral circle is extended towards non-human animals as well. Many influential ethicists call this the “expanding circle” of moral concern. Moral progress, on this account, consists in further expansions of the moral realm beyond ethically arbitrary features. This account, however, faces a serious feasibility problem: our moral concern is limited due to features of our evolved psychology. Empathy is parochial; altruism remains tied to friends and kin. This project will develop an alternative theory of moral progress. By focusing on different forms of moral progress other than the expanding circle, different moral attitudes which are not subject to the same evolutionary constraints, and smart institutions that can bypass the limits of our inherited psychology, it will be shown that the prospects of moral progress have been severely underestimated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.