Descrizione del progetto
Far luce sulle dinamiche dei sistemi quantistici fuori equilibrio
Il concetto di equilibrio termodinamico è fondamentale per la comprensione dei sistemi a molti corpi in interazione. Di recente, però, sono stati fatti enormi progressi sperimentali anche nel realizzare e sondare sistemi quantistici vincolati fortemente interattivi lontani dall’equilibrio termodinamico. L’obiettivo principale del progetto ConsQuanDyn, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuovi metodi teorici per studiare i sistemi quantistici vincolati in regime di non equilibrio. Esplorare le dinamiche dei sistemi quantistici vincolati è di grande interesse soprattutto nella computazione quantistica, poiché questi sistemi possono aiutarci a realizzare bit quantistici topologici e memorie quantistiche in grado di autocorreggersi.
Obiettivo
Recently, tremendous progress has been made in exploring non-equilibrium dynamics of correlated quantum matter. The project ConsQuanDyn investigates the relaxation dynamics and the dynamical quantum phases, induced by parameter quenches or by periodic drive, in quantum matter with dynamically constrained excitations. Such constrained systems, which can be dual to gauge theories and host exotic topological order, have been recently realized in Rydberg quantum simulators and have a long tradition in condensed matter physics. However, it is an important open challenge to describe and understand their far-from-equilibrium dynamics. The central focus of the project ConsQuanDyn is to develop new concepts and new theoretical methods to study constrained quantum systems far from thermal equilibrium.
The project has three principal objectives each of which would represent a major contribution to the field:
(O1) To identify glassy dynamics and hydrodynamic transport in constrained quantum lattice gas, quantum dimer and fracton models.
(O2) To demonstrate information scrambling and entanglement growth in constrained Hilbert spaces.
(O3) To predict exotic dynamical quantum phases and to study their dynamical criticality both in quenched and in periodically driven constrained systems.
To successfully meet our ambitious objectives, my team and I will develop two complementary theoretical approaches based on exact numerical techniques and on non-equilibrium field theory. This allows us to understand fundamental dynamical properties of constrained quantum systems and to guide future experiments. Constrained quantum systems may realize topological quantum bits and self-correcting quantum memories. Due to the international effort of inventing new quantum technology, that inherently operates out of equilibrium, it is now the right time to foster a deep understanding of the non-equilibrium dynamics in constrained quantum matter, which is the central goal of the project ConsQuanDyn.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.