Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimization and historical contingency in living systems: a biophysical approach

Obiettivo

Populations of living organisms are pushed to optimality by evolution, but may also be shaped by the contingency of their evolutionary history. The recent explosion of sequence data gives us access to the outcomes of molecular evolution, and controlled microbial evolution experiments allow us to analyze the predictability of evolution. In this exciting context, I aim to explore quantitatively the importance of optimization and contingency both at the molecular scale and at the scale of populations of microorganisms, using a theoretical biophysical approach.

First, I will assess how functional optimization and evolutionary history, i.e. phylogeny, shape protein sequences. Importantly, correlations arising from phylogeny are a double-edged sword, often confounding signal from functional optimization, but sometimes providing useful complementary information. I will improve sequence-based predictions for protein-protein interactions by exploiting information both from phylogeny and from the required complementarity of interacting residues. I will disentangle the collective modes of correlations in protein sequences due to optimization from those due to phylogeny, and investigate the importance of functional sectors as an organizing principle of proteins. This will be a breakthrough in our understanding of the sequence-function relationship of proteins.

Second, I will analyze the impact of optimization and contingency on the evolution of microbial populations. I will study microorganisms with a rugged fitness landscape presenting several optima. In these realistic cases, populations tend to remain trapped in local optima. However, most real populations possess specific geographic structures. I will quantitatively study how structure helps populations to explore model and real rugged fitness landscapes. I will build a universal model of structured populations. I will then focus on important applications to antimicrobial resistance evolution and to expanding populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 214,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 214,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0