Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of non-growing season processes in the methane and nitrous oxide budgets in pristine northern ecosystems

Descrizione del progetto

Emissioni di gas serra negli ecosistemi artico e boreale

Le regioni a latitudini elevate, come gli ecosistemi artici e boreali, rappresentano un elemento chiave nel processo di cambiamento climatico a causa dei considerevoli stock di carbonio nel suolo che li rendono fonti nette di emissioni di gas serra. Gli scienziati hanno studiato gli effetti del clima durante la stagione di crescita, ma hanno trascurato il fatto che gli impatti dei cambiamenti climatici sono particolarmente forti durante la stagione non di crescita, provocando cambiamenti nei tempi di scioglimento della neve in primavera e l’aumento delle temperature invernali. Di conseguenza, le emissioni di metano (CH4) durante la stagione non di crescita non sono misurate, né si conoscono le emissioni di protossido di azoto (N20). Il progetto FluxWIN, finanziato dall’UE, misurerà l’entità annuale del flusso di CH4 e N20, rileverà i controlli sul flusso non legato alla stagione di crescita e valuterà il motivo per cui i modelli esistenti di flusso di CH4 falliscono al di fuori della stagione di crescita.

Obiettivo

The response of the terrestrial biosphere to climate change is still largely unknown and represents a key uncertainty in climate change predictions. High latitude regions, including Arctic and boreal ecosystems, constitute a key component of the earth system due to significant soil carbon stocks. High latitude regions are net sources of greenhouse gases, such as methane (CH4) and nitrous oxide (N2O), but there is significant disagreement among flux estimates with further uncertainty due to a rapidly changing environment. Climate change effects are particularly strong during the non-growing season, altering the timing of spring snowmelt, fall freeze-up, and increasing winter temperatures. The changes have significant implications for biogeochemical cycles and ecosystem function across high latitude regions.

Despite growing evidence of the importance of non-growing season greenhouse gas emissions, few measurements have been made in pristine Arctic and boreal ecosystems. Non-growing season CH4 emissions can account for 10-100% of annual CH4 flux, while next to nothing is known about emissions of N2O during this period. Process-based models miss non-growing season emissions of CH4, underestimating them by 67% and annual emissions by 25%. I will use complementary observations (WP1), modelling (WP2), and experiments (WP3) to quantify the annual magnitude of CH4 and N2O flux, identify controls on non-growing season flux, and assess why existing models of CH4 flux fail outside of the growing season. Are environmental conditions so different that existing model parameters fail, or is non-growing season biogeochemistry fundamentally different? The overall impact is to shift the paradigm from “nothing happens outside of the growing season” to “capturing non-growing season processes is key to understanding ecosystem dynamics.” Ultimately, results will provide novel insights into greenhouse gas budgets and transform our understanding of fundamental earth system dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 577 818,75
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 577 818,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0