Descrizione del progetto
I robot prendono posizione nelle linee di riempimento farmaceutiche
La domanda crescente di prodotti farmaceutici ha orientato il settore a una continua innovazione tecnologica. Il progetto Aseptic Smart, finanziato dall’UE, darà prova della capacità delle linee di riempimento robotizzate di attendere alla lavorazione di contenitori di varie forme, il che permetterà rapide conversioni che renderanno la produzione flessibile e agile, qualità essenziali nella lavorazione di lotti ridotti di farmaci iniettabili maggiormente personalizzati. I robot eliminano l’intervento umano in area asettica, fornendo garanzie di sterilità e riducendo il rischio di contaminazione, mentre la progettazione modulare e standard dei macchinari consente una più veloce ed economica scalabilità orizzontale in corso di produzione. Il progetto elaborerà il sistema di presa robotica, integrerà i robot nei macchinari e svilupperà sistemi di visione e controllo artificiale, prima della validazione e della dimostrazione in un ambiente reale.
Obiettivo
"Aseptic Smart will demonstrate a novel fully robotised, multifunctional pharmaceutical filling line with capabilities of processing several container types (vials, syringes, cartridges, ampoules, etc.) and thus bringing the sector to the fore of Industry 4.0 revolution, which is the future of manufacturing in Europe. The technology enables fast changeovers ( 30 minutes) thus providing manufacturing flexibility and agility critical in processing smaller batches of more personalised injectable medicines. Robots eliminate the need for human intervention in aseptic area and thus solve two traditional challenges within the pharma industry-sterility assurance and contamination risk reduction. Machines have a modular design which allows cheaper and faster scaling out through addition of more modules where production increase is required and reduces technology transfer costs by 94%. The technology has the following additional advantages#58;58% lower operational costs - ca. 87% less parts reduce maintenance costs and energy consumption;Compact – up to 50% smaller size as robots replace bulky material movement components e.g. conveyor belts delivering manufacturing space savings;Increased process repeatability – robots reduce rejection rates to virtually zero (less than 0.05%)Because of this, the technology has attracted interest of some large pharma companies who, like several others, are shifting from developing quot;blockbusterquot; drugs towards personalised medicine; driving growth of the €6.6 billion global pharma packaging equipment market. The project will refine robot gripping system, integrate machines to robots, develop machine vision and control system before validation and end user demonstration in actual environment. This will support fast commercialisation enabling the consortium to capture 1.5% of the market 5 years after commercialisation, translating to cumulative consortium revenue of over earn cumulative revenues of €97m and return on investment of 696%."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.