Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redefining the esophageal stem cell niche – towards targeting of squamous cell carcinoma

Descrizione del progetto

Il ruolo della nicchia nel cancro dell’esofago

La maggior parte dei tessuti contiene una popolazione di cellule staminali-progenitrici responsabili della rigenerazione e dell’omeostasi. Il fenotipo e la funzione di queste cellule dipendono in larga misura dall’interazione con il microambiente o la nicchia in cui risiedono. Lo scopo del progetto TroyCAN, finanziato dall’UE, è quello di chiarire ulteriormente il ruolo della nicchia nello sviluppo del carcinoma spinocellulare dell’esofago. I ricercatori sono interessati a mappare la nicchia nell’epitelio esofageo e a delinearne il coinvolgimento nell’eterogeneità funzionale della popolazione di progenitori esofagei. I risultati del progetto contribuiranno a identificare nuovi attori della trasformazione oncogenica e a progettare nuove strategie antitumorali.

Obiettivo

Cancer develops from mutations in stem and progenitor cells. Patients suffering from esophageal squamous cell carcinoma are commonly treated by a combination of chemotherapy and esophagectomy, a debilitating surgical procedure. My group have identified heterogeneity within the esophageal progenitor population in homeostasis which is likely to have implications for the development of squamous cell carcinomas of the esophagus, lead to targeted therapeutic strategies and hopefully reduce the need for surgical intervention. Stem and progenitor cells reside in a complex microenvironment, or niche, that is instructive in determining cell fate during homeostasis and tumor initiation. In the morphologically uniform esophageal epithelium, the presence of progenitor subpopulations cells as well as local microenvironmental niches is not evident. My group aim to not only delineate the functional heterogeneity within the esophageal progenitor population during homeostasis and cancer development, but also map out and eventually target the stromal niche cells driving this phenotypic epithelial heterogeneity. Furthermore, we will use a clinically relevant platform to screen for druggable targets with the ability to eliminate esophageal tumor initiating cells. The incidence of human esophageal squamous cell carcinomas is dramatically increasing, and delineation of the esophageal stem cell niche is a vital first step towards identifying new combined therapeutic strategies directed at eliminating this cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 389,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 389,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0