Descrizione del progetto
Un nuovo metodo di collaudo per accelerare gli sviluppi dell’energia eolica
L’energia eolica copre attualmente più dell’11 % del fabbisogno energetico europeo e rappresenta un settore che vale 72 miliardi di EUR. Il vento ricopre un ruolo importante e in crescita nella base industriale dell’Europa. Tre dei cinque maggiori produttori mondiali di turbine sono europei. Appare dunque sensato accelerare lo sviluppo delle tecnologie legate all’eolico. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto INNTERESTING, finanziato dall’UE, che sta elaborando una rivoluzionaria metodologia volta a dimostrare l’affidabilità di componenti fondamentali delle grandi turbine eoliche, senza la necessità di costruire banchi di prova più estesi, superando in futuro le difficoltà legate alle dimensioni durante i processi di progettazione e collaudo. Integrando prove virtuali e test ibridi, la metodologia del progetto permetterà di risparmiare tempo e denaro nei processi di sviluppo dei prodotti.
Obiettivo
The future wind turbines will require flexible and economically affordable PDPs to obtain reliable and validated new concepts for bigger wind turbines or already installed turbines.
One of the most critical components that have a high contribution to wind farms OpEx costs are the bearings (selected Case Studies 1 and 3 during INNTERESTING) and gearboxes (selected Case Study 2 during INNTERESTING). Since both components transfer high loads and have high failure rates, they are considered as critical components inside the wind turbine. Although the percentage of the total Capex cost of bearings (2% ) is not as high as other structures (e.g. blades 22% and gearbox 13%) , their role is not insignificant.However the role of bearings and gears in the OpEx is higher due to the major impact of early. The fatigue requirements that must be assured for the lifetime is a key factor to reduce the negative effect of reparations. New wind energy key concepts and uses which are faster to commercialisation have been prioritised:
INNTERESTING project aims to accelerate wind energy technology development and increase lifetime extension of wind turbine components by developing a disruptive methodology to demonstrate reliability of larger wind turbine critical components without the need of building larger test-benches in the future by overcoming size dependent issues during design process and testing. In this matter, INNTERESTING project pursues the development of innovative virtual and hybrid testing methods for prototype validation of pitch bearing and gearboxes components (Selected Study Cases Components).
The new methodology will help saving time and money during the product development process (PDP) by integrating virtual testing and hybrid testing: including innovative non-physical and scaled/simplified physical testing. In comparison with current methodologies INNTERESTING will reduce considerable environmental and economic impacts, and improve social acceptance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20500 MONDRAGON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.