Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and NanoEngineering of Microporous Membranes for Energy Storage

Descrizione del progetto

Migliore stoccaggio dell’energia per tecnologie a basse emissioni di carbonio

Il rapido aumento della domanda, della produzione e dell’uso di energia rinnovabile ecocompatibile, come l’energia eolica e solare, ha aumentato la necessità di migliori tecnologie di stoccaggio dell’energia che possano essere integrate nella rete elettrica. Nonostante l’elevata richiesta di tali tecnologie, le tecnologie esistenti sono spesso costose. Questo costo è solitamente legato al prezzo elevato delle membrane commerciali in Nafion. Il progetto NanoMMES, finanziato dall’UE, svilupperà e ingegnerizzerà in scala nanometrica un’alternativa ad alte prestazioni e a basso costo. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto metterà a punto polimeri microporosi, elaborandoli e quindi combinandoli con prodotti chimici per batterie a flusso redox, allo scopo di produrre una soluzione di stoccaggio dell’energia efficiente e stabile.

Obiettivo

With the rapid development of renewable energy such as solar and wind power, energy storage technologies are in urgent need to integrate the low carbon energy into the power grid. Redox flow batteries are promising for grid scale energy storage owing to their scalable storage capacity, decoupled power and energy, long-term cycle performance, and quick response time. Membrane separators play a crucial role in flow batteries by selectively transporting ions while preventing the crossover of redox-active materials. Commercial Nafion membranes are being widely used for flow batteries, however, their high costs limit the large-scale application of this promising technology. Next-generation low-cost membranes with high ionic conductivity and selectivity, and durability are desirable for flow battery energy storage. This proposal NanoMMES aims at designing and nanoengineering low-cost, high-performance, ion-selective microporous membranes for redox flow battery energy storage applications. The objectives of NanoMMES will be achieved through curiosity-driven research into (1) designing the structures of microporous polymers to precisely tune the pore size and ion-conducting functionality required for batteries with different redox chemistries; (2) processing and nanoengineering polymers into highly conductive and selective membranes, and understanding the mechanisms of transport of ions and redox materials; (3) combining the designer membranes with redox flow battery chemistries to achieve efficient and stable energy storage. NanoMMES will undertake interdisciplinary research combining the molecular design of microporous polymers, membrane science and engineering, and redox flow battery chemistry and technology. The ultimate goal of the project is to generate design principles for next-generation ion-selective membranes that will have broad implications on advanced batteries for energy storage, helping the EU develop renewable energy and reduce greenhouse gas emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 871,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 871,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0