Descrizione del progetto
Mappe di lenti gravitazionali ad alta precisione per esaminare meglio l’universo
Le mappe di lenti gravitazionali della radiazione di fondo consentono agli astronomi di tracciare direttamente la distribuzione della massa nell’universo. Nonostante misurazioni recenti abbiano stabilito che il segnale di lente della radiazione di fondo sia un’indagine potente per la cosmologia, il potenziale di questo metodo non è ancora pienamente sviluppato. Il progetto CMBLENS, finanziato dall’UE, analizzerà i dati della radiazione di fondo della lente gravitazionale provenienti da esperimenti a terra potenti, quali Advanced ACTPol e Simons Observatory. Attraverso i nuovi metodi di analisi, gli scienziati ricostruiranno mappe di lenti della radiazione di fondo a cielo ampio più precise di un ordine di grandezza rispetto alle attuali misurazioni d’avanguardia. Attraverso le nuove mappe di lenti ad alta fedeltà, CMBLENS affronterà questioni chiave su origini dell’universo, proprietà dei neutrini, natura dell’energia oscura e formazione della struttura cosmica.
Obiettivo
Maps of the gravitational lensing of the cosmic microwave background (CMB) directly trace the mass distribution across our universe. Though recent measurements have established the CMB lensing signal as a powerful probe of cosmology and fundamental physics, we are only beginning to exploit its scientific potential. My ERC-funded team will analyse lensing in CMB data from Advanced ACTPol and Simons Observatory, powerful ground-based experiments for which I am co-leading the lensing working groups. By developing and applying new analysis methods, my team will reconstruct large-sky CMB lensing maps that are an order of magnitude more precise than current state-of-the-art measurements.
With our high-fidelity lensing maps, we will address key questions about the origin of the universe, the properties of neutrinos, the nature of dark energy, and the formation of cosmic structure. We will determine or tightly bound the unknown neutrino mass by measuring the CMB lensing power spectrum to 0.6% precision, place stringent constraints on the time evolution of dark energy by combining CMB lensing maps with large-scale structure datasets, and enable powerful searches for primordial gravitational waves by removing the limiting lensing signal from the CMB polarization. To achieve these goals, my group will address the central challenges posed by the advance of lensing science to ultra-high precision, pioneering new approaches to lensing estimation, foreground mitigation, and CMB B-mode delensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.