Descrizione del progetto
Perché fratelli finiscono con l’avere posizioni di classe sociale diverse
Come mai alcuni fratelli provenienti dalla stessa famiglia finiscono in posizioni di classe sociale diverse? È una domanda a cui i sociologi devono ancora rispondere in modo completo. Il progetto SIBMOB, finanziato dall’UE, condurrà uno studio comparativo su larga scala per riesaminare la mobilità di classe di fratelli. Esso fornirà un nuovo approccio statistico all’analisi di questi tipi di famiglia. In particolare, identificherà come viene generata la mobilità di classe e perché le società differiscono nei loro modelli di mobilità di classe. Fornirà ai sociologi un approccio statistico ampiamente applicabile a tale analisi, includendo la descrizione del come e del perché differiscano sia all’interno di uno stesso paese che tra paesi diversi. Il progetto applicherà il suo nuovo approccio ai dati su fratelli nati nel corso del XX secolo in 10 paesi.
Obiettivo
While sociologists studying how social class positions are passed on from parents to children emphasize the family as the basic theoretical unit of intergenerational transmission processes, the comparative literature on social class mobility has paid no attention to how and why siblings from the same family end up in the same or in different classes. Indeed, all existing class mobility studies examine the mobility of individuals, thereby neglecting the key question of how societal differences in class mobility patterns result from social processes operating at the level of families.
SIBMOB will fill this puzzling gap in the class mobility literature by developing a comprehensive approach to and conducting a large-scale comparative study of the class mobility of siblings. The project argues that insofar as we want to understand how class mobility is generated and why societies differ in their class mobility patterns, the total pattern of class mobility in a society needs to be viewed as a sum of different types of families with distinct class mobility patterns. SIBMOB offers a novel statistical approach to analyzing these family types, including describing how and explaining why they differ both within and between countries. The project hypothesizes that cross-national and temporal variation in class mobility results from institutional and sociodemographic factors affecting families overall mobility opportunities in a given society. In a comparative study, the project will apply its novel approach to data on siblings born during the 20th century in 10 countries to test this and related hypotheses about why countries, or different birth cohorts within countries, differ in their overall class mobility patterns.
Key outcomes of SIBMOB will be a deeper understanding of families role in mobility processes, a comprehensive statistical methodology with wide applicability, and new comparative evidence on class mobility that is much richer than the existing evidence.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.