Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Terrorism in Europe (2004-2019): Remembering, Imagining, and Anticipating Violence

Descrizione del progetto

Un modo artistico per rispondere al terrorismo

Le autorità europee hanno intensificato la loro lotta contro il terrorismo, un flagello noto a tutti gli Stati membri. Il progetto UrbTerr, finanziato dall’UE, sta lavorando a un’analisi comparativa approfondita dei discorsi sulla memoria e delle risposte ai recenti attacchi in quattro paesi europei (Germania, Spagna, Francia e Regno Unito). Esso si focalizzerà sulle forme collettive del dimenticare, ricordare e immaginare che hanno modellato gli spazi urbani in questi paesi dopo gli attacchi terroristici, utilizzando la «performance art» come strumento creativo per sviluppare e sperimentare forme alternative di ricordo. Il progetto creerà un sito web per diffondere interviste con cittadini, attivisti politici, politici e altri protagonisti chiave. Organizzerà anche una serie di spettacoli artistici sulla sicurezza.

Obiettivo

Since 2004, public spaces in European cities have been hit by more than ten major terrorist attacks, killing hundreds of people and injuring thousands. Whilst trying to come to terms with recent acts of urban terrorism, governments, security agencies, and local communities are bracing themselves for further attacks. UrbTerr will offer the first in-depth comparative analysis of memory discourses and responses to recent acts of urban terrorism in four European countries that have suffered particularly as a result of this wave of violence: Spain, the UK, France, and Germany. Drawing on concepts and methods from memory studies, cultural studies, feminist theory and anthropology, UrbTerr will document and analyse a range of voices in contemporary debates on urban terrorism in Europe and problematise the narrow concept of imagination and creativity underpinning recent counter-terrorism measures and a great part of the academic literature on this subject. It will: (1) analyse the collective forms of forgetting, remembering, and imagining that have shaped urban spaces in the four countries after recent terrorist attacks; (2) develop a new materialist approach to terrorism and use this framework to critically assess policies and material security infrastructures that were created in response to these attacks at a local and European level; (3) use performance art as a creative tool to develop and experiment with alternative forms of remembering and different visions of the future. Outputs of the project will include a website with footage of interviews with city residents, politicians, architects, political activists, and other key actors, as well as other resources for terrorism research, two academic monographs, articles in peer-reviewed journals, a co-edited volume, two PhD theses, and a series of thought-provoking public art performances that will spark critical debates about securitization processes in contemporary Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 424 724,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 424 724,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0