Descrizione del progetto
Le relazioni del Monte Athos nel Medioevo
Il Monte Athos, sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è abitato da più di 1000 anni esclusivamente da monaci (vige un divieto di ingresso per le donne e gli animali di sesso femminile). Per la prima volta, i ricercatori analizzeranno il ruolo svolto dalle comunità monastiche stabilite sul Monte Athos nella società medievale del Mediterraneo orientale. Il progetto MAMEMS, finanziato dall’UE, studierà le strette relazioni che intercorsero tra questa repubblica monastica e l’impero bizantino, i principati ortodossi dei Balcani e del Caucaso, l’Italia meridionale e l’impero ottomano. Il progetto si avvarrà di una banca dati contenente informazioni riguardanti ciascun monaco mai vissuto sulla Montagna sacra, nonché tutti i benefattori atoniti e i visitatori del periodo compreso tra l’850 e il 1550.
Obiettivo
MAMEMS will constitute the first comprehensive examination of the monastic communities of Mount Athos as independent actors in medieval Eastern Mediterranean Society. This “monastic republic” was intimately connected with the Byzantine Empire, the various Orthodox principalities of the Balkans and Caucasus, South Italy, as well with the Ottoman Empire. By taking advantage of considerable advances in subfields like prosopography, analyzing and making available a set of sources (lists of commemoration) that are either poorly studied or unedited, and by bringing together an interdisciplinary team (a Byzantinist, Slavicist annd Kartvelologist) under the direction of the PI, MAMEMS will transform the way the Holy Mountain is viewed within scholarship and the general public via a triad of leitmotifs: wealth, ethnicity and gender (WEG). The exploration of these topics will be undergirded by the creation of a prosopographical database, Prosopographika Athonika, containing entries for every monk to have resided on the Holy Mountain, every Athonite benefactor and every person to have visited there from ca. 850 to 1550, that is from the time of the first surviving documents in the Athonite archives until the founding of the last of the major Athonite houses, Stavronikita. This database will finally allow a concrete analysis of how medieval Mount Athos was embedded within wider networks of economic interests, church leadership, intellectual exchange and patronage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.