Descrizione del progetto
Glicomimetica: nuovi farmaci antibatterici?
I glicani sono strutture complesse costituite da singoli elementi costitutivi di glucosio che rivestono la superficie di tutti gli organismi viventi e svolgono diverse funzioni nell’omeostasi delle cellule e degli organismi. Il progetto GLYCOSWITCH, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere le modalità attraverso cui il sistema immunitario riconosce i glicani presenti sulla superficie dei batteri, interagendovi. Esso propone di delineare e imitare i meccanismi molecolari coinvolti nel rilevamento immunitario di batteri patogeni in qualità di intervento antibatterico innovativo. In definitiva, il progetto ha in programma di sintetizzare molecole di piccole dimensioni in grado di modulare o incentivare le risposte immunitarie contro gli agenti patogeni.
Obiettivo
Glycans are directly involved in the normal physiology and in the etiology of several major diseases, spanning from bacterial and viral infections through to cancer and autoimmune disorders. Thus, deciphering the glycome holds huge promise to provide new targets and diagnostics for human health.
Despite the tremendous advance of knowledge in the field of Glycoscience during the last decade, the comprehension at high resolution of the molecular basis of many pathogen-mediated diseases is still incomplete.
GLYCOSWITCH will significantly contribute to fill this gap, providing a holistic picture of the manifold mechanisms of host responses to microbial infections, with a special focus on Gram-negative bacteria. I propose to address bacterial glycans recognition by host immune proteins by using a multidisciplinary approach, combining state-of-the-art synthetic organic chemistry, molecular biology, biochemistry and biophysics techniques, massively including NMR spectroscopy. I will apply them in an innovative integrated chemical biology approach in order to decipher key glycan recognition aspects beyond current knowledge. Understanding of molecular mechanisms of detection of invasive virulent bacteria by host organisms will allow to reach the ultimate goal of GLYCOSWITCH project: the design and development of novel and effective glycomimetics able to modulate the function of host immune receptor proteins.
The success of GLYCOSWITCH will unlock attractive opportunities for the development of host-directed strategies to boost the immune response or reverse pathogen-induced immunosuppression.
My unique approach to this project, as an organic chemist with wide expertise in NMR and bacterial glycans, will provide groundbreaking information on protein-glycan interaction systems of paramount importance in biology and biomedicine, opening new avenues for approaching bacterial diseases and their secondary effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.