Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turbulence-Resolving Approaches to the Intermittently Turbulent Atmospheric Boundary Layer

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio della meccanica dei fluidi all’intermittenza delle turbolenze

Un comportamento intermittente è comunemente osservato nei flussi di fluido turbolenti. L’intermittenza della turbolenza sfida i tradizionali approcci geofisici per rappresentare il mescolamento turbolento. Sia le osservazioni sul campo che gli attuali approcci numerici hanno i loro limiti, portando a una mancanza di comprensione a livello di processo dell’intermittenza di turbolenza nello strato limite atmosferico. Il progetto trainABL, finanziato dall’UE, si propone di fornire la prima parametrizzazione di mescolamento turbolento fisicamente coerente che tiene conto dell’importanza dell’intermittenza della turbolenza, copre l’intera gamma verticale dello strato limite atmosferico ed è valida per tutti i regimi di stratificazione. Raggiungerà questo obiettivo adottando un approccio della meccanica dei fluidi al fenomeno geofisico dell’intermittenza della turbolenza nello strato limite atmosferico.

Obiettivo

Vertical exchange in the atmospheric boundary is primarily due to turbulence, but turbulence may cease locally as a consequence of stable density stratification. This state of turbulence intermittency challenges traditional geophysical approaches to represent turbulent mixing. Field observations of the phenomenon are hard to obtain because of broad-scale interacting processes. Existing numerical approaches based on bulk turbulence closures reach their limits because they neglect the relevance of large-scale intermittency for turbulent mixing. Hence, process-level insight to turbulence intermittency in the atmospheric boundary layer is lacking which has dramatic consequences for the forecast of minimum temperature, of frost and fog situations, and of the potential for wind-power extraction.

trainABL recognizes the geophysical phenomenon of turbulence intermittency in the atmospheric boundary layer as a fluid mechanics problem. A virtual-lab approach based on direct numerical simulation yields an appropriate turbulence-resolving representation of the intermittently turbulent atmospheric boundary layer. The quantitative insight into large-scale intermittency offered by direct numerical simulation in combination with large-eddy simulation and observational data allows to transfer the emerging physical understanding to the geophysical range of parameters. This paves the avenue towards a novel turbulence mixing representation based on factorization of the turbulent flux into a reference flux and pre-factor accounting for large-scale intermittency. trainABL will thus provide a first physically consistent turbulent mixing parametrization that acknowledges the importance of turbulence intermittency, covers the entire vertical range of the atmospheric boundary layer, and is valid for all regimes of stratification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 364 414,66
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 364 414,66

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0