Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Jewish and Christian Magical Traditions in Comparison and Contact

Descrizione del progetto

Studio delle prime relazioni ebraiche e cristiane

Esiste un divario accademico riguardante i contatti tra i praticanti ebrei e cristiani, nonché le dinamiche dell’assimilazione religiosa, della cooperazione e della differenziazione nella vita quotidiana degli antichi ebrei e cristiani. Il progetto EJCM, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo studio della magia mediterranea e delle relazioni ebraico-cristiane durante la tarda antichità. Condurrà un’analisi comparativa dei testi ebraici e cristiani ritenuti «magici» e di oggetti, quali amuleti e coppe magiche. A tutt’oggi, lo studio delle prime relazioni ebraico-cristiane non ha preso in seria considerazione le prove «magiche». Inoltre, mancano analisi sostenute delle prime tradizioni magiche ebraiche e cristiane a confronto e in contatto. Un team interdisciplinare affronterà questo divario accademico.

Obiettivo

This interdisciplinary project will contribute to the study of both Mediterranean magic and Jewish–Christian relations during late antiquity (III–VII CE) by providing a comparative analysis of the Jewish and Christian magical texts and objects (e.g. amulets and incantation bowls) that is informed by an innovative, synthetic interpretative framework. This project will investigate the contacts between Jewish and Christian practitioners as well as the dynamics of religious assimilation, cooperation, and differentiation in the everyday lives of ancient Jews and Christians.
Although scholarly study of the early Jewish and Christian practices, rituals, and texts deemed “magical” has blossomed over the past few decades, this research has tended to be divided along disciplinary lines, with historians of Judaism studying Jewish magic and historians of Christianity studying Christian magic. Independent from this line of inquiry there is a long history of scholarship devoted to early Jewish–Christian relations which has detailed the diverse ways Jews and Christians interacted in the ancient world. However, the study of early Jewish–Christian relations has not taken into serious consideration the “magical” evidence. In short, despite these respective lines of scholarship within and across early Jewish and Christian studies, there has not yet been a sustained analysis of early Jewish and Christian magical traditions in comparison and in contact.
An interdisciplinary team (PI, 1 Postdoc, and 2 PhD students) will address this scholarly gap by examining local and global features of the magical artefacts – and the literary traditions about magic – from late-antique Jewish and Christian communities. In particular, this group will focus on the similarities, differences, and contacts between these traditions in four central areas of their magical practices: biblical texts and traditions; sacred names and titles; the word-image-material relation; and references to illicit rituals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 311 355,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 311 355,55

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0