Descrizione del progetto
Le chiavi dell’evoluzione galattica potrebbero trovarsi laddove si incontrano i venti (galattici) del cambiamento
Una grande bolla, chiamata eliosfera, circonda il nostro sistema solare e si estende ben oltre, nello spazio interstellare. Creata dal vento solare, essa viaggia rapidamente dal Sole verso l’esterno. La sua velocità si riduce drasticamente quando comincia ad avvertire gli effetti del vento interstellare. L’eliosfera esclude il mezzo interstellare locale (Local Interstellar Medium, LISM) dall’area che circonda il nostro sistema solare. Rimangono ancora molte domande circa questa parte intrigante del nostro universo, il confine tra nostra eliosfera e LISM. ASTRODUST esamina il ruolo della polvere interstellare nelle interazioni tra eliosfera e LISM. Combinando osservazioni e simulazioni sperimentali delle traiettorie della polvere, gli scienziati sperano di fare nuova luce sull’evoluzione del nostro vicinato galattico locale.
Obiettivo
The Sun and the surrounding heliosphere move through a low-density region in the Galaxy, which is filled with partially ionized gas and interstellar dust. While the Voyager 1 and 2 missions are currently exploring the heliosphere boundary regions that are shaped by both the Sun and by the Local Interstellar Medium (LISM), fundamental questions about our galactic neighbourhood remain unanswered: how is the structure and dynamics of the heliosphere, how does the heliosphere-LISM interaction work, and what is the nature of the LISM, including magnetic fields and contemporary interstellar dust composition, diversity, density and size distribution?
In situ measurements of interstellar dust moving through the solar system provide unique ground truth information, but they have also been puzzling the community: they are not yet understood in the frame of dust dynamics simulations - related to the heliosphere properties. Also Voyager measurements at the heliosphere boundary kept surprising and challenging our views on the outer heliosphere to the very fundamental level.
ASTRODUST will combine unique in situ interstellar dust observations in the solar system, with interstellar dust trajectory simulations that are coupled to a dynamic heliosphere, including its boundary regions and the ISM. ASTRODUST will build a synergy between two fields (heliosphere, dust) in order to answer fundamental questions about the dust and the heliosphere-LISM interaction. With ASTRODUST, we use a new way to explore and understand our local galactic neighbourhood. It also serves as an essential step towards understanding galaxy evolution (via the dust), how stars interact with their surroundings (astrospheres), and the history and future of the solar system on its continuous journey through the galaxy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.