Descrizione del progetto
Adattamenti locali nell’Oriente islamico pre-mongolo
L’attuale diffusione dell’Islam in Afghanistan, Iran e Asia centrale si fonda su diversi adattamenti culturali e multiculturali, la cui natura si dimostra ancora poco chiara. Alcuni studi passati hanno suggerito che califfi e sultani esercitassero la propria supremazia sulle realtà locali nell’Oriente islamico pre-mongolo. Ciononostante, è di recente emersa l’ipotesi che l’innovazione e l’adattamento a livello locale possano aver favorito la diffusione dell’Islam. L’apertura al pubblico della Genizah afgana avvenuta nel 2013 e nel 2017 ha permesso di comprovare le ipotesi relative all’Oriente islamico pre-mongolo. Il progetto GO.LOCAL finanziato dall’UE, verificherà se l’Islam costituisce la presentazione della cultura complessiva o se sia meglio analizzarlo utilizzando il modello di ancoraggio locale. Il progetto valuterà se l’Islam e l’islamizzazione riflettano maggiormente le innovazioni locali relative all’autorità e alla lingua piuttosto che i processi in atto nelle capitali imperiali e nei poli amministrativi.
Obiettivo
Multilingual and culturally diverse adaptations – not doctrinal uniformity or Arabisation – have allowed Islam to dominate the eastern Islamic lands in what is today Afghanistan, Iran and Central Asia. While Islamic fundamentalism exemplified by the bombing of the Bamiyan Buddhas has dominated the discourse on Islamisation in the region, it remains unclear when and how such forms of adaptations arose.
Previous research has argued that caliphal and sultanic authority underlie local realities in the pre-Mongol Islamic East. But the latter show central control, suggesting the underlying mechanisms at local level might be different. A better model for the spread of Islam in the East and its countryside might be local innovation and adaptation. In 2013 and 2017 when the newly discovered Afghan Geniza was made publicly available for the first time, it became possible to test this hypothesis for the pre-Mongol Islamic East.
Using both a top-down and bottom-up testing approach, GO.LOCAL will test whether Islam is a manifestation of cumulative culture – currently the implied hypothesis in the field – or whether it is best accounted for with the local anchoring model. That is GO.LOCAL will evaluate whether Islam and Islamisation are more similar to local innovations in authority and language than developments at imperial capitals and other central hubs. The outcomes and conclusions of GO.LOCAL will therefore inform several fields at once (e.g. history, sociolinguistics, anthropology, archaeology and theology).
This proposal is the first to test the local anchoring account developed by classicists in the Islamic East. If its predictions are confirmed, then multilingualism and cultural diversity will have emerged as far more important as factors in Islamisation than previously assumed. GO.LOCAL will radically transform our understanding in the evolution of Islam, Islamisation and religion more generally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.