Descrizione del progetto
Imparare come prevenire la cardiopatia ischemica dall’eterocefalo glabro
La coronaropatia è una delle principali cause di decesso al mondo e la sua patogenesi è stata collegata ad anomalie metaboliche. L’eterocefalo glabro è un singolare modello di roditore con una vita straordinariamente lunga e sana (> 36 anni); tale animale presenta un metabolismo cardiaco atipico che gli permette di adattarsi a condizioni ambientali di estrema ipossia e fa sì che la sua funzione cardiaca declini solo in modo trascurabile con l’avanzare dell’età. Precedenti lavori svolti dal team del progetto METAMOLE, finanziato dall’UE, hanno rivelato che gli eterocefali glabri possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo in condizioni di ipossia estrema, modificando il proprio metabolismo in modo da utilizzare il fruttosio. L’obiettivo del progetto METAMOLE è impiegare le tecnologie omiche per studiare le modifiche genetiche, epigenetiche e post-traslazionali alla base delle caratteristiche metaboliche, della tolleranza all’ipossia e delle ottime condizioni miocardiche dell’eterocefalo glabro.
Obiettivo
The overarching aim of this proposal is to identify unique features of naked mole-rat cardiac metabolism that serve as advantageous adaptations to deal with a hypoxic environment, a state relevant to heart disease. Coronary heart disease is a leading cause of death and its pathogenesis has been linked to metabolic abnormalities. The naked mole–rat has recently emerged as a rodent model of interest to biomedicine due to its extraordinarily long and healthy lifespan (>36 years). Naked mole-rats exhibit various atypical cardiac features including a remodelled metabolism that serve as adaptations to their extremely hypoxic and hypercapnic environment, and also contribute to the negligible decline in heart function with age. I will use “omics” technologies to examine the genetic, epigenetic and post-translational features underlying naked mole-rat rewired metabolism, hypoxia tolerance and myocardial fitness. I have shown that the naked mole-rat can survive extended periods under extreme hypoxia without apparent damage, by switching its metabolism to utilise fructose. Use of fructose in ischaemic conditions could therefore prove beneficial in other mammals. I will assess whether enhancing fructose metabolism via transgenic mouse models is protective under ischaemic conditions. I have shown that the transcriptional landscape of the naked mole-rat myocardium has preserved several neonatal-like features. Since neonatal mammalian heart has regenerative capacity, a quality that is quickly lost after birth, naked mole-rats may be the first adult mammalian model for heart regeneration. This project will measure regenerative capacity of the adult naked mole-rat heart and the mechanisms by which it may retain its proliferative competency. By introducing these features into the mouse I aim to validate and understand the benefit of these unique traits in promoting a healthy myocardium with possibilities for translating these discoveries into novel therapeutic strategies in man.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50937 Koeln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.