Descrizione del progetto
Interazioni pianta-terreno in caso di siccità
L’innalzamento delle temperature aumenta i tassi di evapotraspirazione. L’intensità e la durata di valori climatici estremi, come la siccità, producono impatti negativi a lungo termine sulle specie vegetali della Terra. Le risposte della vegetazione alla siccità sono varie e legate alla diversità delle specie. Il progetto SHIFTFEEDBACK, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui le variazioni dei riscontri a livello pianta-terreno, in seguito alla siccità, siano alla base di forti mutamenti nella composizione della specie vegetale. Il progetto quantificherà inoltre gli effetti pianta-pianta e pianta-interazione microbica sulla crescita delle piante e le variazioni successive nella composizione delle specie vegetali in risposta alla siccità. In definitiva, saranno individuati gli schemi generali della risposta pianta-terreno (un processo in base a cui le piante alterano le qualità biotiche e abiotiche del terreno in cui crescono, che poi altera la capacità delle piante di crescere successivamente in quel terreno), attraverso esperimenti europei sulla siccità.
Obiettivo
Drought is severely threatening our ecosystems and their functioning: it causes strong shifts in plant community composition that are difficult to revert. Positive feedbacks often underlie these dramatic shifts, but in many ecosystems drought causes fast-growing species to increase. These species are not only vulnerable to drought, but they also suffer negative plant-soil feedback, i.e. they change the soil microbial community in a way that keeps their own abundance in check. Thus, drought-induced shifts in plant communities do not result from positive feedbacks, unless drought changes plant-soil feedback. We know that plant-soil feedback drives plant community succession, but its role in community response to drought has never been explored. Here, I will unravel whether and how changes in plant-soil feedback underlie strong shifts in plant community composition following drought. This knowledge is crucial for mitigating the effects of drought on terrestrial ecosystems.
My objectives are:
1. Examining how drought affects plant community and soil microbial community composition and the implications for plant-soil feedback
2. Quantifying the effects of plant-plant and plant-microbial interactions on plant growth and subsequent shifts in plant community composition in response to drought
3. Disentangling the mechanisms underlying drought-induced changes in plant-soil feedback
I will address these objectives in a novel set of approaches. I will identify general patterns in plant-soil feedback across European drought experiments, and assess the role of plant-plant and plant-microbial interactions across a Dutch secondary successional gradient. In a set of targeted mesocosm experiments, I will elucidate the mechanisms underlying changes in plant-soil feedback and the consequences for plant community composition. These approaches will result in a step-change in understanding the dynamics of plant-soil interactions under drought and the consequences for ecosystem change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.