Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Artificial Assistant for Software Developers

Descrizione del progetto

Macchine per aiutare gli sviluppatori di software a scrivere codice

I team di sviluppo e collaudo di software lavorano insieme per scrivere e riesaminare il codice. Questo lungo processo fa leva sull’interazione tra le due parti, che potrebbe essere in ritardo a causa di problemi di disponibilità. Il progetto DEVINTA, finanziato dall’UE, darà a questo processo una spinta ad alta tecnologia grazie all’intelligenza artificiale (IA) per accelerare il processo. Sta sviluppando una macchina in grado di aiutare gli sviluppatori di software aiutandoli a comprendere il codice non familiare, la traduzione del linguaggio naturale e anche a scrivere il codice più velocemente attraverso l’implementazione predittiva delle funzionalità. L’IA assistente contribuirebbe a migliorare la qualità del codice, eseguendo la revisione del codice online mentre lo sviluppatore lo digita, individuando errori e scelte di implementazione non ottimali e fornendo soluzioni tempestive.

Obiettivo

Software development, also due to the complexity of software systems, is tackled by collaborating teams of people. For example, in pair programming two developers share a single workstation: One writes code, while the other reviews it and proposes ideas for improvement. While interacting with teammates is the preferred means to obtain help, their availability may fall short and they might not always have a solution at hand. To address this problem, recommender systems for developers have been proposed in the form of applications providing information items considered valuable for a given task and context (e.g. recommending documentation useful to understand a code component). However, these recommenders can hardly be considered as a valid alternative to teammates since they are not proactive, do not support the developer in a wide variety of tasks, do not adapt their recommendations to the developer’s profile, and fall short in having meaningful interactions with the developer (e.g. they are not able to answer developers’ questions). Given the advances in artificial intelligence, the vision that one day a developer's teammate is a machine does not seem far-fetched anymore. The DEVINTA project aims at making this future a reality, introducing models and techniques serving as the basis for the first artificial assistant supporting developers in their everyday activities. The assistant helps in (i) comprehending unfamiliar code via source code to natural language translation; (ii) writing code faster, providing predictive feature implementation, meaning the ability to infer the feature the developer is implementing and automatically complete it; and (iii) improve code quality, performing online code review while the developer types the code, timely catching bugs and suboptimal implementation choices and providing solutions for them. The assistant uses advanced conversational interfaces to interact with the developer, answer her questions, and disambiguate her needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 093,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE BUFFI 13
6900 LUGANO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 093,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0