Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnica di modellizzazione 3D delle reti di cellule neuronali
In precedenza, i tentativi creativi di generare reti neurali tridimensionali si affidavano solitamente a matrici o gel biologici, il che originava una connettività casuale. Il laboratorio ospitante ha sviluppato impalcature 3D integrate con elettrodi conduttivi che consentono di stimolare elettricamente lo sviluppo delle reti e di registrare l’attività delle reti neurali. Il progetto SCAFFOLD-NEEDS, finanziato dall’UE, intende commercializzare impalcature 3D e piattaforme di impalcature 3D con elettrodi integrati attraverso collaborazioni con partner industriali. Le innovative piattaforme di impalcature 3D consentiranno ai ricercatori attivi in ambito scientifico e medico di avvalersene per svariati studi, quali quelli intesi ad approfondire i meccanismi fondamentali dell’attività neuronale umana attraverso l’impiego di modelli tridimensionali di cellule neuronali, con l’obiettivo di testare composti farmacologici e tossicologici o di effettuare una modellizzazione dei disturbi neuronali.
Obiettivo
The ongoing MESO-BRAIN project aims at the development of functional three-dimensional (3D) human stem cell derived neural networks on laser fabricated artificial scaffold platforms. Previous and contemporaneous attempts at generating 3D neural networks usually rely on biological matrices or gels providing randomly connected networks. In MESO-BRAIN, 3D scaffolds are integrated with conductive electrodes that enable both electrical stimulation of the network development and recording of the neural network activity. The development of such technological platform will be foundational for a new era of biological and medical research. In this FET Launchpad “Scaffold-Needs” project, we aim to make 3D scaffolds and 3D scaffold platforms with integrated electrodes commercially available via MESO-BRAIN spin-off company Laser nanoFab GmbH. We envisage that the 3D scaffold platforms will enable scientific and medical researchers to use them for a variety of studies e.g. as 3D neuronal cell models for investigations of fundamental mechanisms of human neuronal activity; in tests of pharmacological and toxicological compounds, in modelling of neuronal diseases, etc. There is a unique opportunity for the creation of a marketable product stemming from the work already performed and intended in MESO-BRAIN project. The commercialisation of MESO-BRAIN 3D scaffolds in collaboration with Laser nanoFab GmbH with FET Launchpad support represents an added value innovation which will raise the TRL level to TRL 5 and provide a solid basis for continued exploitation in the industrial sector. Depending upon the market analysis feedback, a 2nd round of optimisation and modification of the 3D scaffold platforms may be essential based upon special needs of potential customers to better target the market. A business plan for production and commercialisation of the 3D scaffolds and 3D scaffold platforms with integrated electrodes will be developed based upon the market analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.